WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] Handbook, Harvard University, Washington 1955; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek and Roman Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, NewYork 1956. Si veda anche: The Bulletin of the Fogg Museum of Art, Harvard University, IX, 4, marzo 1941; H ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] fare dimenticare l'etruschicità del Pittore di P., che appare più chiaramente che altrove nei due vasi del Metropolitan Museum di NewYork, uno dei quali con una scena di donne a banchetto in uno schema estraneo al repertorio classico. Il Pittore di ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] . 257-258; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, I, Roma 1958, pp. 148-149, n. 118; M. Bieber, Sculpt. Hellensitic Age, NewYork 1961, pp. 104, 138. Per la terracotta di Priene: T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904, p. 357, figg. 434-35; M ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] di versare il vino a Dioniso. Il piccolo sileno del cratere a campana del Pittore di Methyse al Metropolitan Museum di NewYork, e quello raffigurato su un vaso del Pittore di Lykaon, sono gli esempî più rappresentativi del passaggio dalla figura di ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] and Craft of India and Ceylon, Edinburgo 1913: id., The Stupa in Ceylon, Colombo 1947; H. Zimmer, The Art of Indian Asia, NewYork 1955, p. 363 ss.; B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 197 ss. - G. de Coral Rémusat ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] , la prima vittima della guerra di Troia. Questa seconda statua viene riconosciuta in un marmo conservato al Metropolitan Museum di NewYork, copia da un originale in bronzo della seconda metà del V sec. a. C. L'eroe sarebbe stato ritratto nel ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] pp. 102-07, nn. 291-300 b; L. Speleers, Catalogue des intailles et empreintes orientales des Musée du Cinquanténaire, Bruxelles 1917, pp. 132-7; E. Porada, The Collection of the Pierpont Morgan Library, NewYork 1948, pp. 25-6, nn. 195-201. ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] . d. Arch., Monaco 1950, 703; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 19, fig. 11; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 127. ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] , nota 43; J. Gagé, La balance de K. et l'épée de Brennus, in Revue Arch., 43-44, 1954, p. 161 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork, 1955, p. 38 ss.; M. Suić, in Vjesnik, Bull. Arch. Hist. Dalmate, LVI-LXI, 1954-7, p. i ss. ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] . el B., 7 voll., Londra 1904-8; H. E. Winlock, Excavations of the Temple of Deir el Bahri 1921-1931, in Proceedings Am. Phil. Soc., Filadelfia 1932, n. 71, pp. 321-341; H. E. Winlock, The Rise and Fall of the Middle Kingdom in Thebes, NewYork 1947. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...