MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] , ivi trovate.
Sono visibili pure alcuni resti bizantini.
Bibl.: R. B. Seager, Exploration in the Island of Mochlos, Boston-NewYork 1912; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1935, passim; Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] and their Successors, Oxford 1964. Sulla ceramica locale: Ph. M. Petsas, The multiple Brush ecc., in Essays in memory of Karl Lehmann, NewYork 1964, p. 264 ss., con la precedente bibl. Sulla stele dipinta: Bull. Corr. Hell., 1962, p. 804, fig. 13. M ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] resta solo la testa del dio e non è certo facesse parte d'un gruppo), a NewYork (M.M.A., 50.6), forse a Torino (768), a Karnak (N.E Allerhand Kleinigkeiten, Lipsia 1933, pp. 31-33); C. Aldred, New Kingdom Art in Ancient Egypt, Londra 1951, figg. 88, ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] , Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 26 s., 88 s, fig. 27, tav. 12; J. M. C. Toynbee, Roman Medaillions, in Numismatic Studies, n. 5, NewYork 1944, p. 37, n. 88; p. 68, n. 75, 76; p. 174, n. 98, 99; p. 182, n. 217, tavv. II, 5, XI. Per ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] numorum2, Oxford 1911; J. Keil, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 444-48, s. v. Phokaia; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, p. 45, p. 113 s.; 122, 179; Fasti Arch., VII, 1952, 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI, 1958, 102 ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] il cervello. Quando Atena vede questo, disgustata ritira il suo favore.
L'episodio appare su un cratere a campana frammentario di NewYork (n 12.229.14), a figure rosse, del 425-420 circa a. C. Tideo è seduto su una roccia, appoggiando la ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] Italiana, s. v.; Arch. Anz., 1937, p. 160; D. Kalogeropulou, Contribut à la bibliographie de l'île d'Eubée et des Sporades Thessaliennes (1471-1937), Atene 1937; Arch. Anz., 1943, p. 309; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, NewYork 1949, p. 161. ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] ss.; R. P. Spiers, Architecture East and West, Londra 1905, p. 82 ss.; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, I, Londra-NewYork 1938, pp. 495-506; 540-43; H. C. Rawlinson, in Journal of the Royal Geographical Society, IX, 1939, p. 71; A. Godard, in ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] di ogni epoca si sono costituite in Europa e in America; certi musei ne possiedono di bellissime: il Metropolitan Museum di NewYork, il Field Museum di Chicago, il British Museum, il Museo Guimet a Parigi, ecc.
Soprattutto in Cina la g. fu adoperata ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] de Ku K'ai-tsche conservée au British Museum, T'oung Pao 1909; R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. Cohn, Chinese Painting, NewYork 1950; W. R. B. Acker, Some T'zang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; Chen Shih-hsiang ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...