MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] -IVe siècle ap. J.C.), "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990; C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76.A. Bonanni ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] ), Madrid 1952; E.A. Gutkind, International History of City Development, III, Urban Development in Southern Europe: Spain and Portugal, NewYork 1967; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de la Provincia de Avila, a cura di A. de la Morena, T. Pérez ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] , International History of City Development, VII, Urban Development in East-Central Europe: Poland, Czechoslovakia and Hungary, NewYork-London 1972, pp. 227-228; J. Kuthan, Gotická architektura v jižních Čechách. Zakladatelské dílo Přemysla Otakara ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] (con bibl.); R.H. Kamen, British and Irish Architectural History: a Bibliography and Guide to Sources of Information, London-NewYork 1981; Summer Meeting of the Royal Archaeological Institute, Proceedings, AJ 142, 1985, pp. 1-72; Repertorio delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] -americane si cita: H. C. Allen, Great Britain and the United States: a hystory of anglo-american relations 1783-1952, NewYork 1955, e dal punto di vista economico, E. Lipson, Reflections on Britain and the United States, Londra 1959. Sulla politica ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] in The Architectural Forum, 138 (1973), pp. 26-74; C. Moore, G. Allen, D. Lyndon, The place of houses, NewYork 1974; P. Portoghesi, Le inibizioni dell'architettura moderna, Roma-Bari 1974; C. Jencks, The language of post modern architecture, Londra ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] risolvere, nelle parti esistenti delle grandi città, come già per le ferrovie metropolitane, con le poco felici strade sopraelevate (NewYork) o, meglio, con una rete di strade sotterranee (progetti per Londra e per Parigi; gallerie sotto il porto di ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] prevalentemente a grana grossa (ghiaie e sabbie).
Bibl.: C. S. Desai, J. T. Christian, Numerical methods in geotechnical engineering, NewYork 1977; J. H. Atkinson, P. L. Bransby, The mechanics of soils, Londra 1978; C. Cestelli Guidi, Geotecnica e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , in via di sviluppo. Si pensi, per confronto, che all'inizio del 20° secolo solo quattro agglomerazioni (Londra, NewYork, Parigi e Berlino) superavano i 2 milioni di abitanti e un'altra dozzina (Chicago, Vienna, Tokyo, San Pietroburgo, Filadelfia ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] l'applicazione dell'alluminio in alcuni ponti americani. Nella trave a parete piena di 30 m. di luce di un ponte dello stato di NewYork il peso è risultato meno della metà di quello di un ugual ponte in ferro. La fig. 11 mostra il ponte in fase di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...