Pittore tedesco (Weissenburg 1880 - NewYork 1966). Studiò a Monaco; nel 1904 si recò a Parigi dove rimase fino al 1914 ed ebbe modo di conoscere Braque, Picasso, Matisse, Delaunay. Tornato in Germania, [...] Monaco. Si recò in seguito negli Stati Uniti, dove continuò la sua attività didattica fondando nel 1933 una scuola a NewYork. Sottolineando l'importanza del gesto e l'intensità del colore, considerò la pittura un organismo dinamico di piani colorati ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore umoristico statunitense (Columbus 1894 - NewYork 1961). Iniziò la carriera di giornalista come corrispondente da Parigi per la Chicago Tribune. Al New Yorker dal 1927 al 1933, [...] intervenne con articoli e schizzi satirici su mode, vezzi e idiosincrasie della borghesia americana contemporanea. Oltre alle numerose raccolte di racconti (The owl in the attic, and other perplexities, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Praga 1880 - NewYork 1954). Formatosi con F. Wickhoff, fondò a Vienna la Österreichische Kunstgeographie e fu professore all'università; nel 1938 emigrò a NewYork. Nei suoi studî affrontò [...] la storia dell'arte secondo una metodologia storica e filologica. Tra i suoi scritti si ricordano: Die Methode der Kunstgeschichte (1913); Lebendige Kunstwissenschaft. Zur krise der Kunst und der Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1867 - NewYork 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee [...] soluzioni di V. Horta. Significativo protagonista dell'Art Nouveau in Francia, G. combinò ldi nuovi materiali e nuove tecniche costruttive al recupero di materiali e metodi tradizionali. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Scultrice e collezionista (NewYork 1875 - ivi 1942). Artista di una certa notorietà nell'ambito della tradizione accademica, sostenitrice di artisti (dal 1918 con il W. Studio Club), legò il suo nome [...] alla fondazione (1931) del Whitney Museum of american art a NewYork, che ha come nucleo la sua collezione di oltre 600 opere. Tra le più importanti raccolte d'arte americana del sec. 20º, con sempre nuovi acquisti di arte contemporanea, il Whitney ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Long Island 1880 - NewYork 1937). Studiò alle scuole d'arte di Richmond e di NewYork. Nel 1904 si trasferì a Parigi, dove, fra il 1907 e il 1910, lavorò nello studio di Matisse. [...] Si avvicinò poi a R. Delaunay e al cubismo orfico. Presentò i suoi lavori "sincronisti" all'Armory Show di NewYork (1913) e in altre importanti esposizioni (nature morte geometriche, le cui masse, dai colori fortemente contrastanti, si stagliano ...
Leggi Tutto
Beard, Peter Hill. – Fotografo statunitense (NewYork 1938 - Montauk 2020). Artista poliedrico, tra i più affermati fotografi naturalisti del secondo Novecento, è stato profondo conoscitore dell’Africa, [...] cui ha dedicato il volume The end of the game (1965), documentando con intensi scatti in bianco e nero la drammatica esistenza delle specie selvatiche e il depauperamento delle risorse ambientali. Collaboratore ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Corning, NewYork, 1928). Dopo aver studiato al California College of the Arts di Oakland, nel 1965 ha conseguito il Master of Fine Arts in pittura alla California State University [...] di Sacramento. Insieme ad altri artisti quali R. Estes, R. Bechtle e C. Close, G. è considerato uno dei fondatori della corrente del Fotorealismo (o Iperrealismo); i suoi dipinti, infatti, sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Scultore (Kiev 1887 - NewYork 1964). A Parigi (1908-20), in contatto con i cubisti e membro della Section d'or, svolse la sua ricerca più significativa, basata sulla semplificazione della forma, sul contrappunto [...] , continuò la sua sperimentazione, incentrata anche sul movimento ("archipentura", 1924) e sulla luce ("lightmodulors", 1946). Importante fu anche l'attività didattica che svolse attraverso le sue scuole a Parigi, a Berlino e, dal 1937, a NewYork. ...
Leggi Tutto
Pittore (NewYork 1923 - Southampton 2002). Studiò alla Juilliard school of music di NewYork per poi dedicarsi, dalla seconda metà degli anni Quaranta, alla pittura. Allievo, dal 1948 al 1951, di H. Hofmann [...] pur avvalendosi del linguaggio proprio dell'espressionismo astratto, reintrodusse la figurazione recuperando immagini popolari (La piscina, 1956, NewYork, Museum of modern art; Mi piace Olympia con la faccia nera, 1970, Parigi, Musée national d'art ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...