Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] . 30; n. 420, p. 49; Ottagono, 1968, n. 8, pp. 30 s.). Hanno esposto le loro opere al Museum of Modern Art di NewYork, al Royal Institute of British Architects di Londra, al Musée des arts décoratifs e alla Galerie Christofle di Parigi, al Palais du ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] del Feroni: Francesco e Prudenza. Del ritratto di Francesco si conosce il bellissimo modello in terracotta datato 1702 (Sotheby's, NewYork, 6 giugno 1994, n. 101).
Un ritratto femminile in marmo (forse Prudenza Feroni) con l'assegnazione al F. si ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] of the Warburg and Courtauld Institutes, 1971, vol. 34, pp. 366-371; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome, Diss., NewYork University, 1973 p. 76; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, p. 401; M.S. Weil, The devotion ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] (ill. ibid., p. 84). Nel luglio 1949 partecipò alla rassegna "XX Century Italian art" presso il Museum of Modern Art di NewYork.
Nel 1950-51 riprese il rapporto con l'architettura realizzando l'altare per la cappella di S. Francesca Cabrini in S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Genova 1967, pp. 118 s.; G. Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra G. da V. nel Metropolitan Museum of art di NewYork, in Benedictina, XVI (1969), 2, pp. 290-297; M.J. Thornton, Tarsie: design and designers, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] … R. Galleria degli Uffizi, Firenze 1890, p. 244; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painters…, NewYork 1944, p. 230; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] newdada.
Numerosissime in questi anni anche le partecipazioni a mostre collettive nazionali e internazionali. Si ricordano, tra le altre, quelle a NewYork nel '61 (The Art of assemblage, Museum of Modern Art, a cura di W. Seitz) a San Marino nel '63 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] S. Giovanni Evangelista (Baltimora, Walters Art Gallery), terminali del Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art di NewYork; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of art, già Minneapolis, Institute of art); una Madonna ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 'Umiltà, conservata a Londra, nella collezione Wildenstein e C., e la Madonna del Latte, presso il Metropolitan Museum di NewYork.
Un primo accostamento del F. all'arte di Pietro Lorenzetti è riscontrabile nel trittico con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] -23; The Fifth Annual Exhibition of Paintings by American Artists of Polish Descent... from 1793 to 1939, Kościuszko Foundation, NewYork 1951, p. 5, n. 1; Z. Batowski, Portret Stanislawa Augusta "klepsydrq", in Biuletyn Historii Sztuki, XIV, 2 (1952 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...