LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . 89-115; G. Medri, La scultura a Ferrara, Rovigo 1958, pp. 91-98; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture (1958), London-NewYork 2000, pp. 320, 330-339, 426 s.; C. Hope, The camerini d'alabastro of Alfonso d'Este, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Jagiellonskiej, Wroclaw-Kraków 1958, pp. 62-63 (Girolamo); R. Brenzoni, Il Messale di Domenica della Rovere nella Morgan Library di NewYork..., in L'Arte, XXVII (1962), pp. 139-154 (Francesco); Id., La Deposizione di Girolamo D., in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di storia dell'arte, 1997, nn. 4-5 pp. 250-257; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-NewYork-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, Ferrara 1998; P. Humfrey, Dosso Dossi: vita e opere, ibid., pp ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] antiche chiese di Acireale, Milano 1969, pp. 10, 28 s., 33; The two Sicilies. Neapolitan Drawings from the Cooper Hewitt Museum, NewYork 1970, ad Ind.; M. Donato, La Pinacoteca Zelantea di Acireale, Acireale 1971, pp. 8 s., 23, 29, 54 s., 141 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] -119; A. Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London-NewYork 1909, p. 254; U. Gnoli, La mostra dello Spagna e le sua ultima opera datata, in Bollettino d'arte, III (1909), pp ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 1963, in The Art Quarterly, XXVI (1963), 26, p. 359; J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque sculpture (1963), NewYork 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera letteraria, 4 maggio 1958, p. 7; N. Tucci, in D. G. (catal., galleria Bianchini), NewYork 1959; Double draftsman, in Time, 1° giugno 1959, p. 7; M. S[awin], D. G., in Arts, XXX (1959), 9, pp. 59 s.; N ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, p. 47; N.A. Houghton Brown, The milanese architecture of Galeazzo Alessi, NewYork-London 1982, ad ind.; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, ad ind.; G. Anedi, in ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] . 294, 302, 313; E. Fumagalli, Palazzo Borghese, Roma 1994, ad ind.; O. Michel, in The Dictionary of art, XIX, London-NewYork 1996, pp. 524 s.; A. Safarik, La collezione dei dipinti Colonna. Inventari 1611-1795, London-Paris 1996, ad ind.; A. Busiri ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] fonte Gaia nei disegni del Metropolitan Museum. di NewYork e del Victoria and Albert di Londra e 137; E. Carter Southard, The frescoes in Sienas palazzo pubblico. 1289-1539, NewYork-London 1979, pp. 3455 s.; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...