FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] Jahrrhundert, München 1959, ad Ind.; H. Saalman, The church of S. Trinita in Florence, NewYork 1966, pp. 39 s.; M. Trachtenberg, The campanile of Florence cathedral, NewYork 1971, ad Ind.; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Haven-London 1988, pp. 68, 275, 286 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani. Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-NewYork 1991, pp. 7, 15, 17, 19, 26, 42; A. Gentili, Giovanni Bellini, la bottega, i quadri di devozione, in Venezia ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Maio, Pittura e controriformaaNapoli, Bari 1983, pp. 253-256; J. Spike, Italian still life paintings from three centuries (catal.), NewYork-Firenze 1983, pp. 54-61; F. Rossi, Quaderni dell'Accademia Carrara. Donazioni 1979-1982, Bergamo 1983, nn. 7 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] litografie del G. e di G. Capogrossi, tavole a colori del Museum of non-objective painting della Solomon Guggenheim Foundation di NewYork, di cui G. divenne borsista e corrispondente per l'Italia.
Frutto della collaborazione tra l'Art Club e l'Âge d ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Principi, città, architetti, Torino 1992, p. 209 n. 90; A. Ghisetti Giavarina, in The Dictionary of art, XX, London-NewYork 1996, p. 271; A. Bruschi, L'architettura dei palazzi romani della prima metà del Cinquecento, in Palazzo Mattei di Paganica e ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] F. Riposo, in Comma, IV (1968), 3, pp. 23-28; J. Nissmann, Florentine baroque art from American collections (catal.), NewYork 1969, p. 45; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i furiniani, in Antichità viva, X (1971), 4 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Girolamo (già Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (NewYork, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Martin Le Roy), molto vicini alla predella del trittico di S. Salvatore.
Si possono ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] priore di S. Maria della Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont Morgan Library di NewYork (ms. 377),ornato con una Crocefissione e un'Adorazione dei magi, firmato e datato 1535.Antecedente è l'Evangelistario con le ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] ambedue al Detroit Institute of Art) e all'Assalto ad un carro di carcerati al Foro Carolino (comparsa sul mercato antiquario a NewYork: ill. in Spinosa, 1986, tavv. 51-53), che reca la data 1764 e illustra un episodio verificatosi a Napoli al largo ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 45 s.; Sotheby's, Important old master paintings, NewYork, 4 giugno 1980, n. 209; Id., Old master paintings, NewYork, 25 nov. 1981, n. 122; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...