CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Hill Cemetery, il C. fece il monumento in memoria di un generale Sumner (di cui esiste anche una replica nel cimitero di NewYork). Firmato e datato Roma 1876 è il monumento funebre di C.M. Phelps, nel cimitero Forest Lawn di Buffalo, con le statue ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Architects e del Victoria and Albert Museum di Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di NewYork, ex collezione Piancastelli) tra i fogli attributi ai Bibiena o alla loro scuola.
Fonti e Bibl.: Le pitture di Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , pp. 30 s.; M. Levi d'Ancona, The iconography of the Immaculate Conception in the Middle Ages and early Renaissance, NewYork 1957, p. 31; B. Berenson, Pitture italiane nel Rinascimento. La scuola veneta, London-Firenze 1958, p. 93; L. Coletti, Cima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] di Piero della Francesca. Atti…, Urbino 1992, Venezia 1996, p. 154; C.C. Bambach, Drawing and painting in the Italian Renaissance workshop, NewYork-Cambridge 1999, pp. 341, 344, 451 n. 190; F. Polcri, Ipotesi per G. da P. e nuovi documenti sulla sua ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] 327; E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini, Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il Sodoma", NewYork-London 1976, pp. 274 s.; E. Carli, Il Sodoma, Vercelli 1979, pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di Siena. La basilica e ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] , 85 s., 112, 115 s., 136, 193 s., 196 s.; The painted page. Italian Renaissance book illumination 1450-1550 (catal., London-NewYork), a cura di J.J.G. Alexander, London 1994, pp. 101, 104, 106-108, 156-158; A. Putaturo Murano, Miniatura napoletana ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Firenze, Venezia, Roma, Trento, oltrè che in collezioni pubbliche e private, in Italia ed all'estero. Nel 1950 la NewYork Public Library acquistò una serie di sessantatré sue incisioni. Dal 1972 è aperta una rassegna permanente di sue incisioni nei ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] and Albert Museum, II, London 1964, pp. 574 s.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, NewYork 1975, pp. 17, 126, 257, 446; C. D'Afflitto, in La civiltà del cotto (catal., Impruneta), Firenze 1980, pp. 125 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] 'Ospedale della Morte, a Bologna (O. Berendson, The Ital. XVI and XVII century catafalques, tesi di laurea, NewYork University, Institute of Fine Arts, NewYork 1961, pp. 36 s.).
Il C. aveva un vasto campo di interessi; i suoi biografi ne ricordano ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] 127 s., 145; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 274-276; H. Caplow McNeal, Michelozzo, II, NewYork 1977, p. 652; G. Brunetti, L'oreficeria del '400 in Toscana, in Antichità viva, XXVI (1987), p. 25; M. Collareta ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...