AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] , Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, p. 479; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 81; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dict. des Miniaturistes,Milan 1949, p. 16; J. W. Bradley, A Dictionary of Miniaturists, Illuminators..., NewYork 1958, p. 84. ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] continuò ad ispirargli soggetti per i suoi quadri. Dipinse così, nel 1898, La morte di Mimì (Museum of the City, NewYork), in cui ritrasse se stesso nella figura di Rodolfò. Progettava, intanto, di creare un'opera che potesse trasmettere agli altri ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] Laurenziana, del 1474 (Salmi, 1954); l'incunabolo del 1483, stampato a Venezia, oggi nella Pierpont Morgan Library di NewYork. Ricordiamo inoltre i suoi disegni (al British Museum, al Kupferstichkabinett di Berlino, a Dresda, ecc.) ed infine due ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] presso la Civica Galleria d'arte moderna di Milano, presso la Tate Gallery di Londra ed il Museum of Modern Art di NewYork, oltre che in altre collez. pubbliche e private. La più importante mostra del C. è stata l'antologica del 1971 organizzata a ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] .; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1889, pp. 121 s.; A. R. Willard, History of modern Italian art, NewYork 1900, p. 632; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 187, 189, 190, 440; L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] arte, XLVIII (1963), 2, pp. 252 s.; F. Zeri - E. Gardner, The Metropolitan Museum of art. Italian paintings. Florentine school, NewYork 1971, pp. 195 s.; P. Costamagna - A. Fabre, Un ritratto di T. di Stefano agli Uffizi, in Prospettiva, 1985, n. 40 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] sixteenth-century antiquarian, in IL 60. Essays honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, NewYork 1990, pp. 191-206; D. Jaffé, Aspects of gem collecting in the early seventeenth century: Nicolas-Claude Peiresc and ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] C. Seymour, Michelangelo's David, Pittsburgh 1967, pp. 23, 40, 45; G. Brunetti, L'Angelo del Metropolitan Museum di NewYork e qualche contributo nuovo a Piero Tedesco, in Metropolitan Museum Journal, VI (1972), p. 163; Id., Una piccola questione di ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] l'alta qualità formale e per la rarità del cimelio, riveste la tazza da parto con coperchio oggi al Metropolitan Museum di NewYork, ma già facente parte della collezione di Alfred Pringsheim, che fu battuta all'asta a Londra nel 1939.
Le tazze da ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] le stampe di genere si ricordano: Education,Comfort,New shoes (1791, da Lavinia Spencer) e Honour 'estampes, I, Paris 1854, p. 501; A. W. Tuer, Bartolozzi and his works, London-NewYork s.d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...