GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Cellini, ora sul mercato antiquario, e quello, perduto, con il busto di Giuseppe Garibaldi. Un cammeo con Amore è a NewYork (Metropolitan Museum of arts, Milton Weil Collection), mentre un cospicuo gruppo di opere e di pietre semilavorate è a Roma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] 1973, pp. 303-306; H. Zerner, The illustrated Bartsch. Italian artists of the sixteenth century. School of Fontainebleau, 32, NewYork 1979, pp. 221-256; E. Borea, in Firenze e la Toscana dei Medici... Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, L (1953), p. 202, figg. 234, 236 s.; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medaillists, II, NewYork 1904, pp. 240 s.; III, ibid. 1907, p. 61; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 394 (sub voce ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] compiacimento aneddotico che invalida le sue sostanziali e genuine doti pittoriche.
Bibl.: A. R..Willard, History of modern italian Art, NewYork 1902, p. 583; P. Scarpa, L. B., in Il Messagero, 2 nov. 1926; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] (per il L.), pp. 413-419, 450 s. (note); C. Avery, in Gardens and ghettos. The art of Jewish life in Italy (catal.), NewYork 1989, pp. 284-289, schede 170-176; Id., G. de L. (1552-1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] arte, XLIX (1964), pp. 49 s.;Id., Italian paintings. A catalogue of the collection of the The Metropolitan Museum of art, NewYork 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 131 s., 241 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , D.C., National Portrait Gallery (Smithsonian); NewYork, Historical Society; Washington, D. C., U. S. Capitol; NewYork, Chamber of commerce of the State of NewYork; NewYork, Union League Club; NewYork Public Library; Hanover, N.H., Dartmouth ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] sia strettamente debitrice dei pensieri tibaldeschi è dimostrato da una Madonna in gloria del Tibaldi (già coll. Paul Drey, NewYork; ora nella Norton Gall., West Palm Beach, Florida) dalla quale il B. ha desunto il brano superiore nella pala ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] , in L'Information de l'histoire de l'art, IX (1964), pp. 213-221; H. P. Kraus, Monumenta cartographica (catalogue 124), NewYork s.d. [1969], p. 58 n. 35; F. W. H. Hollstein, German engravings,etchings and woodcuts 1400-1700, Amsterdam s.d., IV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] W Singer, Allgemeines Künstler-Lexikon, 1, Frankfurt a. M. 1894, p. 495; A. Graves, A century of loan exhibition 1813-1912, NewYork 1970, I, p. 473; Id., Dict. of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...