'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] .
Bibliografia
The political, social and economic development of Northern Cyprus, ed. C.H. Dobb, Huntingdon 1993.
J.S. Joseph, Cyprus. Ethnic conflict and international politics: from indipendence to the threshold of European Union, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] 30,1% per i mandarini, il 56,4% per i limoni e il 2,7% per gli altri agrumi.
Bibl.: Atti del Convegno nazionale agrumario, Palermo, 7-8 aprile 1956; H. Harold Hume, Citrus Fruits, NewYork 1957; FAO, Italian National Committee 1958 Report, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] . von Haberler, Prosperité et dépression, Ginevra 1937 (pubbl. della S.d.N.); J. A. Schumpeter, Business Cycles, 2 voll., NewYork 1939; J. Tinbergen, Vérification statistique des théories des cycles économiques, Ginevra 1939 (pubbl. della S.d.N.); L ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] sono, in genere, più prossime al regime a cambî fissi.
Bibl.: G. Haberler, Currency convertibility, NewYork 1954; id., Die Konvertibilität der europäischen Währungen, Erlenbach 1954; Istituto di economia internazionale, La convertibilità monetaria ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] Finance and Quantitative Analysis (1978); Decentralized investment management, in Journal of Finance (1981); Some factors in NewYork stock exchange security returns (1982); Factor Models, CAPMs and the ABT, in Journal of Portfolio Management (1984 ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] -62 e 1963-66), al MIT (1962-63), alla Pennsylvania University (1966-71), alla Columbia University di NewYork (1971-82), alla NewYork University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economia politica alla Columbia University. Nel 1992-93 è ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] ; l'innalzamento del livello di reddito pro capite.
Bibl.: W.D. Thornbury, Regional geomorphology of the United States, NewYork 1965; F. Fuga, La regione di sviluppo economico degli Appalachi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1968; D ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] , M. Neuhart, R. Eames, Eames design. The work of the Office of Charles and Ray Eames, NewYork 1989.
Cataloghi di mostre: A. Drexler, Charles Eames, NewYork 1973; R. Caplan, Ph. Morrison, Connections: the work of Charles and Ray Eames, Los Angeles ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di [...] Reports, Washington 1947-60; id., The first ten years of the International Monetary Fund, Washington 1956; B. Tew, International monetary co-operation 1945-52, NewYork 1952; P. Baffi, Il Fondo monetario internazionale, in Nuova antologia, nov. 1957. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] 1969, ad voces; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, pp. 312-14; G. E. Kidder Smith, The architecture of the United States, NewYork 1981, pp. 246-62; B. Zevi, Il mistero di Copley Place, in L'Espresso, 18 gennaio 1987. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...