Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, NewYork 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des techniques aux XIXe et XXe siècles, Paris 1990.
Berend, I. T., Ranki, G ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] Office, A system of national accounts and supporting tables. Studies in methods, series F, n. 2, NewYork 1953; rev. 1, NewYork 1960; rev. 2, NewYork 1964.
U. N., Statistical Office, A system of national accounts. Studies in methods, series F, n ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Press.
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. NewYork, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1954.
O'Connor, J., The meaning of economic imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, NewYork 1969.
Oxford history of East Africa, 3 voll., Oxford 1963-1973.
Palmer, R. W., The Jamaican economy, London 1969.
Pearson ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] economics", 1960, III, pp. 1-4.
Cosciani, C., Scienza delle finanze, Torino 1977.
Dawns, A., An economic theory of democracy, NewYork 1957.
Dawns, A., Why the government budget is to small in a democracy, in "World politics", 1960, XII, pp. 541-563 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , XXVI, pp. 97-114.
Smale, S., The mathematics of time. Essays on dynamical systems, economic processes, and related topics, NewYork 1980.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale, 2 voll., Lausanne 1874-1877 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] et informatique, Paris 1980-1981.
Davies, D., Barber, D., Communications networks for computers, National Physical Laboratory, NewYork 1973.
Grivet, P., Sixty years of electronics, in ‟Advances in electronics and electron physics", 1980, L ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Oriente, comparativamente meno costosi. Con accordi come il Persian Gulf Base, il London Equalization Point e il NewYork Equalization Point si tendeva a garantire un prezzo minimo sufficiente a consentire l'ulteriore sviluppo di aree submarginali ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Faster than thought, London 1953.
Fernbach, S., Taub, A. H. (a cura di), Computers and their role in the physical sciences, NewYork 1970.
Ferranti, B. (a cura di), Living with the computer, Oxford 1970.
Greenberger, M. (a cura di), Computers and the ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, NewYork 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London 1986.
Ostwald, W., Die Energie ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...