Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] 1986, pp. 323-360.
Berend, I.T., Toward a new world system. Problems of transition to market economy, in Debates and Socialization, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. XIII, London-NewYork 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un punto di riferimento nella conduzione delle attività. Nella cornice mondana della riviera francese e negli ambienti culturali di NewYork, doveva maturare anche un altro dei caratteri di lì in avanti sempre esibito, vale a dire la sua natura ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] , pp. 372-394.
Duncan, O. D., A socioeconomic index for all occupations, in Occupations and social status (di A. Reiss e altri), NewYork: Free Press of Glencoe, 1961, pp. 109-138.
Erikson, R., Goldthorpe, J. H., The constant flux. A study of class ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ", 1969, LIX, pp. 817-831.
Dorfman, R., Samuelson, P.A., Solow, R., Linear programming and economic analysis, NewYork 1958.
Fang, Shu-Cherng, Puthenpura, S., Linear optimization and extensions: theory and algorithms, Englewood Cliffs, N.J., 1993 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , J.H., Explaining international production, London 1988.
Dunning, J.H., Global business: the challenge of the 1990s, London-NewYork 1993.
Dunning, J.H., Multinational enterprises and the global economy, Wokingham 1993.
Dunning, J.H. (a cura di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ., 1960.
Boyer, R., La théorie de la régulation: une analyse critique, Paris 1986.
Braverman, H., Labor and monopoly capital, NewYork 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico, Torino 1978).
Dohse, K., Jürglus, U., Malsch, T., Von Fordismus zum ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , c'era la necessità di reagire agli scandali che si erano verificati. Ce ne sono stati tanti negli ultimi anni, a NewYork come a Londra, come in molti paesi emergenti.
Da questo punto di vista, l'anomalia nostra non era tanto dovuta al verificarsi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ben diverso era quanto sostenuto da economisti come Robert Shiller e Joseph Stiglitz (non a caso emarginati dalle istituzioni di NewYork e Washington, perché ‘scomodi’) rispetto a quanto affermato da altri esperti pure famosi (e con tanto di premio ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Domanda; Marginalismo; Valore, teorie del).
Bibliografia
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, NewYork 1959.
Edgeworth, F.Y., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Psichica matematica, in Nuova collana di ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Knight, F.H., Interest, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. VIII, NewYork 1932, pp. 131-144.
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principî di economia, Torino 1972).
Marx ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...