Fisico (Nikolaev, Ucraina, 1899 - Salem, Oregon, 1981), naturalizzato americano nel 1918; professore di fisica nell'univ. di NewYork (1929), del Wisconsin (1934) e nella Yale Univ. (1947-58). In collaborazione [...] con M. A. Tuve ha ideato (1925) un metodo radioelettrico per la determinazione dell'altezza delle regioni ionosferiche, tuttora a base delle moderne ionosonde. E passato poi a studiare questioni di fisica ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Chicago 1896 - m. 1971), ricercatore nei laboratorî della Bell tele phone company a NewYork (1925-61) alla Cornell Univerity. Ha compiuto studî sulla emissione termoelettrica e [...] sull'ottica ondulatoria. Merito principale è la scoperta, in collaborazione con C. J. Davisson (1927), della diffrazione degli elettroni; ha così mostrato, per la prima volta sperimentalmente, le proprietà ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di NewYork (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Filadelfia 1944). Conseguito nel 1970 il PhD in fisica teorica presso il MIT, nel 1982 è divenuto professore di fisica alla Cornell University di Ithaca, e nel 1986 professore di [...] matematica e fisica alla Rockefeller University di NewYork. Ha dato contributi fondamentali allo studio dei sistemi dinamici caotici. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , pp. 562-566.
Feynman, R. P., There's plenty of room at the bottom, in Miniaturization (a cura di D. Gilbert), NewYork: Reinhold, 1961, pp. 282-296.
Hohenberg, P., Kohn, W., Inhomogeneous electron gas, in "Physical review. B", 1964, CXXXVI, pp. 864 ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., NewYork, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] physics di Chicago, avendo ricevuto la cittadinanza degli SUA nel 1944; ebbe nel 1938 il premio Nobel per la fisica per i suoi fondamentali risultati sulle proprietà dei neutroni rallentati. ◆ Accelerazione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] dei fisici, ma noi non ce ne occuperemo in questo contesto.
bibliografia
Abro, A. d', The rise of the new physics, NewYork 1952.
Bohr, N., Atomic theory and the description of nature, Cambridge 1934.
Born, M., Zur Quantenmechanik der Stossvorgänge ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] Academy of Sciences", 1983, LXXX, pp. 3386-3390.
Balian, R., Maynard, R., Toulouse, G. (a cura di), Ill-condensed matter, Amsterdam-NewYork 1979.
Bangone, G., Carlini, F., Carrà, S., Cini, M., D'Eramo, M., Parisi, G., Ruffo, S., Gli ordini del caos ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , 5, pp. 870-880.
Martin, B. R., Shaw, G., Particle physics, NewYork: John Wiley & Sons, 1992, 19972.
Perkins, D. H., Introduction to high energy physics, NewYork: Addison Wesley, 20004.
Pokorski, S., Gauge field theories, Cambridge: Cambridge ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] dai gruppi di Hermann E. Gaub, all'Università di Monaco di Baviera, e Julio M. Fernández, presso la Columbia University di NewYork, mostrano un segnale di forza a forma di dente di sega corrispondente all'allungamento dei diversi moduli (fig. 6). Il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...