Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] analysis", 1972, XLVIII, pp. 245-273.
Antman, S., The theory of rods, in Encyclopedia of physics, vol. VI, a/2, Berlin-Heidelberg-NewYork 1972, pp. 641-703.
Chen, P. J., Growth and decay of waves in solids, in Encyclopedia of physics, vol. VI, a/3 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dynamical systems, in Ergodic theory with applications to dynamical systems and statistical mechanics (a cura di Ya. G. Sinai), NewYork 1989, pp. 108-151.
Poincaré, H., Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, 3 voll., Paris 1892-1899.
Ruelle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sulla superconduttività, sulla conduzione termica e sulla plasticità.
Bibliografia.
Kittel, N. F., Introduction to solid state physics, NewYork 19712.
Mott, N. F., Jones, H., Metals and alloys, London 1936.
Seitz, F., Modern theory of solids ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la medicina o la fisiologia.
Scoperto l'enzima che sintetizza l'RNA. Severo Ochoa e i suoi collaboratori del NewYork University College of Medicine isolano un enzima capace di polimerizzare ribonucleotidi; è la prima volta che si sintetizza in vitro ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] transactions of the Royal Society of London", 1975, CCLXXVII, pp. 317-501.
Rosen, S., Selected papers on cosmic rays origin theories, NewYork 1969.
Sitte, K. (a cura di), Handbuch der Physik, vol. XLVI, t. 2, Cosmic rays II, Berlin 1967.
Willis, R ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Cardwell 1968: John Dalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press; NewYork, Barnes and Noble, 1968.
‒ 1971: Cardwell, Donald S.L., From Watt to Clausius. The rise of thermodynamics in the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] paroxysms. Physics, method, and chemistry and Newton's theories of colored bodies and fits of easy reflection, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1993.
‒ 1994: Shapiro, Alan E., Artists' colors and Newton's colors, "Isis", 85, 1994, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Passato, presente e futuro della teoria della relatività, Torino, UTET, 2003.
Schwinger 1986: Schwinger, Julian, Einstein's legacy, NewYork, Freeman, 1986 (trad. it.: L'eredità di Einstein. L'unità di spazio e tempo, Bologna, Zanichelli, 1988).
Wald ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , Geoffrey Ernest Richard, Magic, reason, and experience. Studies in the origin and development of Greek science, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia ragione esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Lorentz group and reflections of spacetime and charge, in Niels Bohr and the development of physics (a cura di W. Pauli), NewYork 1955.
Poincaré, H., Sur l'équilibre d'une masse liquide animée d'un mouvement de rotation, in ‟Acta mathematica", 1885 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...