Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] from Alcmaeon to Aristotle, Oxford, Clarendon Press, 1906.
Boyer 1959: Boyer, Carl B., The rainbow from myth to mathematics, NewYork, T. Yoseloff, 1959.
De Pace 1981-82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, NewYork 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London 1986.
Ostwald, W., Die Energie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] , Kluwer, 1995, pp. 357-376.
‒ 1996: Rashed, Roshdi, Math. inf. I.
‒ 1997a: Œuvres philosophiques et scientifiques d'al-Kindī, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1997-1998, 4 v.; v. I: L'optique et la catoptrique, par Roshdi Rashed, 1997.
‒ 1997b: Rashed ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al giorno per abitante del 1800 ai 120 litri del 1900. NewYork raggiunge il record nel 1850: 1 m³ al giorno per 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. NewYork, la cui rete è più che centenaria, perde tanta acqua quanta ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Physics Series, XIII), Frascati, 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, NewYork, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998: Jarlskog, Cecilia, What can we learn from experiments with accelerator and storage rings, in ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] galassie. Milano, Rizzoli, 1992.
HUBBLE, E. The realm of nebulae. Londra, Oxford University Press, 1936.
MARAN, S., a c. di The astronomy and astrophysics encyclopedia. NewYork, Van Nostrand Reinhold e Cambridge, Cambridge University Press, 1992 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 285-353.
Daub 1971: Daub, Edward E., Clausius, Rudolf, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, NewYork, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. III, 1971, pp. 303-311.
Dolby 1984: Dolby, Riki G.A., Thermochemistry ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] American", 1960, CCIII, pp. 105-118.
Axelrod, B., Glycolysis, in Metabolic pathways (a cura di D. M. Greenberg), vol. I, NewYork 19673, pp. 122-145.
Baker, J. J. W., Allen, G. E., Matter, energy and life. An introduction for biology students ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e viva come Maxwell e Boltzmann volevano che fosse ogni teoria fisica.
Bibliografia
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, NewYork, Pergamon, 1965-1972, 3 v.
‒ 1976: Brush, Stephen G., The kind of motion we call heat. A history of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di elettricità a diverse centinaia di lampade Edison; nel 1882 Edison costruì un impianto commerciale sulla Pearl Street, a NewYork, dove, attraverso le finestre, si potevano guardare le dinamo di Edison in movimento.
Il sistema di Edison forniva ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...