La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] , 1997, pp. 43-76.
Green 1992: Green, Tamara M., The city of the moon god. Religious traditions of Harran, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1992.
Hugonnard-Roche 1997: Hugonnard-Roche, Henri, Note sur Sergius de Rēš῾ainā, traducteur du grec en syriaque ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] of microbial disease, in Goodman and Gilman's the pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Macmillan 19857 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
v.a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] -253.
‒ 1996: Savage-Smith, Emilie, Medicine, in: Encyclopedia of the history of Arabic science, edited by Roshdi Rashed, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.; v. III, Technology, alchemy and life sciences, pp. 903-962.
‒ 1999: Savage-Smith, Emilie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , Geschichte der Augenheilkunde, Leipzig, Engelmann, 1899-1918, 7 v. in 30 pt.; v. II, pt. 1-2, 1908 (rist.: Hildesheim-NewYork, Olms, 1977, 7 v.; trad. ingl.: The history of ophthalmology, Bonn, Wayenborgh, 1982-1985, 11 v.; v. II).
Meyerhof 1928 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . Milano, Il Saggiatore, 1966).
M.S. Mahler, F. Pine, A.A. Bergman, The psychological birth of the human infant, NewYork, Basic Books, 1975 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1975).
L. Molet, Conception, naissance et circoncision à Madagascar, "L'Homme ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , pp. 44 n. 4009 e tav. 1v, per il facsimile), e J. Mann, Texts and studies in Jewish history and literature, I, Cincinnati 1931 [NewYork 1972: Introduz. di G. D. Coen], p. 25 n. ii (traduz. in Starr, pp. 152 s., n. 94); Sēfer Yūḥāsīn, a cura di A ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] C.H. Haskins, Science at the Court of the Emperor Frederick II, in Id., Studies in the History of Mediaeval Science, NewYork 19602; P.O. Kristeller, Fonti per la medicina Salernitana del sec. XII, "Salerno-Civitas Hippocratica", 1, 1967, pp. 5-18; M ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] . 313-19.
s.j. muasher, Infertility, in Gynecology. Principle and practice, ed. Z. Rosenwaks, F. Benjamin, M.L. Stone, NewYork, Macmillan, 1987, pp. 191 e segg.
p. peterson, o. petrucco, Tubal factors and infertility, in The infertile couple, ed. R ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] può riferire in particolare alla celeberrima Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella baia di NewYork nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ispirata a motivazioni del tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] : Dols, Michael W., Majnūn: The madman in medieval islamic society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; NewYork, Oxford University Press, 1992.
Dunlop 1960: Dunlop, Derrick M. - Colin, Georges S. - Şehsuvaroğlu, Bedi N., Bīmāristān, EI ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...