Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] , Leipzig-Wien, Deuticke, 1911 (trad. it. Roma, NIS, 1985).
e.h. erikson, Identity and the life cycle, NewYork, International Universities Press, 1959.
e. von feuchtersleben, Lehrbuch der ärztlichen Seelenkunde, Wien, Gerold, 1845.
s. freud, Der ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] del Medioevo, Roma, Casini, 1976.
g. prampolini, La mitologia nella vita dei popoli, 2 voll., Milano, Hoepli, 19422.
s. thompson, The folktale, NewYork, Dryden, 1946 (trad. it. La fiaba nella tradizione popolare, Milano, Il Saggiatore, 1967). ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] ' Gradi, in Riv. storico-critica di scienze mediche e naturali, I (1918), pp. non num.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, NewYork 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] epidemiologia, all'ecologia.
Bibliografia
Casarett and Doull's toxicology, ed. M.O. Admur, J. Doull, C.D. Klassen, NewYork, Macmillan, 1993.
Colture cellulari in tossicologia, a cura di F. Zucco, V. Bianchi, Roma, Lombardo, 1994.
Ecotossicologia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Brain, mind and medicine. Essays in eighteenth century neuroscience, ed. H. Whitaker, C.U.M. Smith, S. Finger, NewYork 2007, pp. 145-59.
M. Bresadola, L’elettricità contesa: Luigi Galvani, Alessandro Volta e le origini dell’elettrofisiologia moderna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] pp. 19-28; M.D. Grmek, G., G., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston Gillispie, V, NewYork 1972, pp. 580 s.; Id., Vidius et les illustrations anatomiques et chirurgicales de la Renaissance, in Sciences de la Renaissance. VIIIe ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Univer. di Bologna, II, L'Età moderna, Bologna 1940, pp. 7, 50, 51 s.; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, NewYork 1951, pp. 44, 498, 499-514, sis, 516, 523, 528, 529, 561 s.; P. Di Pietro, Dalle lezioni di G. B. Da Monte ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] XV (1925), pp. 268-81; L Thorndyke, A History of magic and experimental science, V, NewYork 1934, pp. 503 s., 510; P. Kibre, The library of Pico della Mirandola, NewYork 1936, p. 106; A. Pazzini, La medicina, Milano 1939, p. 217; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] amicorum), III, Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, NewYork 1973, pp. 535 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 276; G. Berti Bock - L. Premuda, Catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , I, pp. 283, 466; II, p. 78; E. Cecchi, L'amico dei camaleonti, in Corse al trotto e altrecose, Firenze 1952; M. Tinti. D. C., in Uominidi Livorno, Livorno 1969, pp. 96 s.; L. Belloni, C. G., in Dict. of Scient. Biogr., III, NewYork 1971, p. 180. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...