KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] di Beethoven: incontro con W. Kempff, in Musica Università, 1967; W. Kempff, in Baker's Biographical Dictionary of Musicians, NewYork-Londra 1971, p. 820; P. Rattalino, Da Clementi a Pollini. Duecento anni con i grandi pianisti, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] europea, dal Théâtre de la Ville all'Olympia (l'ultimo nel gennaio 1999), e il concerto al Blue Note di NewYork (1988). Musicalmente inconsueta e di grande interesse poetico la raccolta Parole d'amore scritte a macchina (1990), mentre con Novecento ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] of blues (1977), Something like a bird e Me, myself an eye (1978).
Bibl.: J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, NewYork 1965 (19832); R.J. Wibraham, C. Mingus: a biography and discography, Londra 1967; G. Cane, Canto nero. Il free jazz degli anni ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] e di quella Paderewski nel 1963.
Dopo aver esordito a Parigi (1955) e a Londra (1956) si è esibito per la prima volta a NewYork nel 1957, suonando il 1° Concerto per piano e orchestra di S. Prokof´ev sotto la direzione di L. Stokowski; nel 1960 ha ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] Scala in una celebre edizione curata da F. Zeffirelli e diretta da H. von Karajan, ripresa con esiti trionfali a Mosca, Chicago, NewYork.
Alla Scala la F. si è anche presentata in grandi ruoli verdiani (Violetta ne La traviata, 1964; Amelia in Simon ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] I mean you.
Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; N. Hentoff, Th. Monk, NewYork 1961; M. Williams, Jazz panorama, ivi 1962; L. Jones, Black music, ivi 1967; M. Williams, The jazz tradition, ivi 1970; V ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] di popolo in jazz (1975), Murales (1976), Free actions (1977), Graffiti (1978), Live at the Public Theatre in NewYork (1980), Gaslini plays Monk (1981), originale rivisitazione di temi monkiani; Indian suite (1983), Schumann reflections e Monodrama ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] moderna dell'Alì Babà di Cherubini (1963). Ben conosciuto da molte platee d'oltreoceano (e particolarmente al Metropolitan di NewYork, dove aveva debuttato nel 1966 con Rigoletto e Don Giovanni), ha cantato al Lyric Theatre di Chicago (Elisir d ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] stranger (1983), fino a The yellow shark (1993) e Ahead of their name (postumo, 1994).
Bibl.: D. Walley, No commercial potential, NewYork 1970; M. Gray, Mother! Is the story of Frank Zappa, Los Angeles 1985; The real Frank Zappa book, a cura di P ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] per lungo tempo considerò le due concezioni quasi irriducibili; in opere come November steps (1967, su commissione della NewYork Philarmonic Orchestra in occasione del 125° anniversario) per biwa, shakuhachi e orchestra andò semmai alla ricerca di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...