Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] 1965 fu chiamato a tener corsi di composizione a Darmstadt. È direttore della sezione "Musica nuova" della Time Records di NewYork.
Insieme con Cage, B. è considerato uno dei più significativi esponenti della cosiddetta "musica aleatoria", le cui ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] di Jeux di C. Debussy, di Daphnis et Chloé di M. Ravel. Dal 1917 al 1919 diresse l'orchestra del Metropolitan di NewYork, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Frattanto aveva ...
Leggi Tutto
SCHNABEL, Artur
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky [...] critica ed una registrazione discografica. Compose musiche sinfoniche e da camera e pubblicò i volumi Reflections on music (NewYork 1935) e Music and the line of most resistance (Princeton 1942).
Bibl.: R. Kastner, Beethovens 32 Klaviersonaten und ...
Leggi Tutto
MUZIO, Claudia
Romolo Giraldi
Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] di Arezzo. Fece brillantissima carriera sulle principali scene d'Europa e d'America. Fu per molti anni al Metropolitan di NewYork, ammirata, oltre che per le qualità vocali, per il grande magistero scenico. Ebbe vasto repertorio. Tra le parti da lei ...
Leggi Tutto
STERN, Isaac
Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] poi concerti a Los Angeles ed in altre città, finché nel 1937 si presentò per la prima volta a NewYork, dove suonò nuovamente con grande successo nel 1939. Da allora ha percorso una brillante carriera, svolgendo ripetute applauditissime tournées ...
Leggi Tutto
PRIMROSE, William
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 485)
Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista [...] violin and viola (1960); Violin and Viola (1976), in collaborazione con Y. Menuhin; Walk on the North Side: memoirs of a violist (1978).
Bibl.: M.W. Riley, The history of viola, NewYork 1980 (trad. it. a cura di E. Belloni Filippi, Firenze 1983). ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Chester (Gran Bretagna) l'8 aprile 1889. Compi i suoi studî a Londra (Westminster School), Oxford e al Conservatorio di Lipsia.
Dal 1918 in poi ha svolto una intensa e fortunata attività [...] , la Birmingham City, la sinfonica della BBC) e del mondo, a Roma, Vienna, Monaco, Praga, Barcellona, Parigi, Bruxelles, Budapest, NewYork, Boston, ecc. Ha inoltre tenuto corsi al Royal College of Music e collaborato a periodici musicali britannici. ...
Leggi Tutto
Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del [...] . Miles e B. Cox, e la partecipazione al celebre festival di Woodstock nel 1969. Nello stesso anno realizzò a NewYork gli studi di registrazione Electric Lady, ancor oggi utilizzati dai musicisti del rock internazionale. Dopo la sua morte sono stati ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] 1961 ha formato un duo con J. Sutherland, interpretando tra gli altri Beatrice di Tenda (NewYork, 1961) e Norma (Londra, Covent Garden, 1967; NewYork, Metropolitan, 1970) di V. Bellini, Semiramide di G. Rossini (Boston, 1965). Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...