Direttore d'orchestra (Londra 1882 - Nether Wallop, Hampshire, 1977); di famiglia polacca, naturalizzato statunitense; svolse un'intensa e fortunata attività quale direttore dell'orchestra di Cincinnati [...] (1909-12), poi di Filadelfia (1912-1936). Si specializzò nella direzione d'orchestra per riproduzioni fonografiche; fu autore anche di fortunate trascrizioni per orchestra. Nel 1962 fondò a NewYork l'American symphony orchestra. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del sassofonista di jazz statunitense Paul Breitenfeld (San Francisco 1924 - NewYork 1977). Dal 1951 al 1967 fece parte del quartetto diretto dal pianista D. Brubeck, al cui successo contribuì [...] in misura determinante, caratterizzando con la delicata ed elegante voce del suo sax contralto il suono complessivo del gruppo. Fu autore del popolare brano Take five ...
Leggi Tutto
Trombettista afroamericano (Aiken, Carolina del Sud, 1903 - Welfare Island, NewYork, 1932). Inventò lo stile growl, rauca e onomatopeica vocalizzazione trombettistica, realizzata con un uso personale [...] delle sordine, che negli anni Venti caratterizzò in senso espressionista lo stile jungle dell'orchestra di D. Ellington, di cui M. fu il solista più brillante e coautore di varie composizioni divenute ...
Leggi Tutto
Nome d'arte (propr. il cognome della madre) del soprano Praxede Marcelline Kochańska (Wiśniówczyk, Galizia, 1858 - NewYork 1935). Esordì ad Atene nel 1877. Fu uno dei più celebri soprani d'agilità dei [...] suoi tempi, ed ebbe vasta popolarità in Europa e negli USA. Dal 1924 fu insegnante di canto alla Juilliard school of music di NewYork. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista di jazz Bennet Lester Carter (NewYork 1907 - Los Angeles 2003), suonatore di tromba, pianoforte, flauto e sax-contralto, compositore. I suoi arrangiamenti sono ammirati per vigoria [...] ritmica e per il dinamismo senza enfasi, improntato a una personale maniera di fraseggiare. Gli è stato assegnato il Grammy per la carriera nel 1987 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del chitarrista Joseph Anthony Jacobi Passalacqua (New Brunswick, New Jersey, 1929 - Los Angeles 1994). A NewYork si inserì precocemente nel filone bebop; ritiratosi nel 1949 per problemi di [...] tossicodipendenza, rientrò sulle scene nel 1961, imponendosi come virtuoso del suo strumento, col quale si esibiva anche da solo, coltivandovi un approccio quasi pianistico ...
Leggi Tutto
Musicologo ungherese (Budapest 1901 - Lakeville, Connecticut, 1991), naturalizzato statunitense. Ha studiato a Budapest, a Parigi e negli Stati Uniti. Autore di numerosi scritti, è stato insegnante nella [...] Columbia University di NewYork, critico musicale nel NewYork Herald Tribune, direttore di The Musical Quarterly, presidente (1955-58) della Società internazionale di musicologia. ...
Leggi Tutto
Baritono (Napoli 1866 - ivi 1936). Debuttò a Malta nel 1899 e cantò poi con grande successo nei principali teatri europei e sudamericani. Fu al Metropolitan di NewYork (1899-1933), dove si distinse soprattutto [...] nelle opere di Puccini. Interprete di un vasto repertorio, fu particolarmente applaudito quale protagonista del Falstaff di Verdi ...
Leggi Tutto
Cantante (Cambridge, Stati Uniti, 1872 - Londra 1953). Studiò a Parigi ed esordì nel 1894 all'Opéra, apparendo poi più volte al Metropolitan di NewYork e al Covent Garden di Londra in ruoli di soprano [...] lirico. Fu anche apprezzata in esecuzioni di oratorî e in concerti da camera ...
Leggi Tutto
Soprano tedesco (Norimberga 1912 - Stoccarda 2001). Dopo aver iniziato la carriera come mezzosoprano, si specializzò poi in parti di soprano drammatico, esibendosi nei più importanti teatri del mondo (ad [...] Amburgo, Londra, Parigi, Milano, NewYork) e divenendo un'apprezzata interprete wagneriana (più volte presente al festival di Bayreuth). ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...