FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] , Schirmer, Fischer, Carisch & Jänichen, Ditson e altre case editrici.
Fonti e Bibl.: G.E. Schiavo, Italian-American hitory, I, NewYork 1947, pp. 325 ss.; G.B. Floridia, F. musicista di Sicilia, in L'Illustr. siciliana, 25 apr. 1949, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica.
Nel 1912 sposò il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a NewYork con la "Favorita Opera Company", diretta da C. Campanini, in opere del suo repertorio. Il 27 marzo 1923 partecipò con ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] (Valse da concerto, Saltarello, Rondinella, ecc.). Ha inoltre scritto un libro di didattica The flautist in the modern orchestra, NewYork s. d.
Fonti e Bibl.: World Biography, 1948 (Biogr. Encycl. of the World), s.v.. L. De Lorenzo; Mycomplete ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] film scores of the Thirties, in "Library of Congress quarterly journal", 1983, 4, pp. 390-421; W. Darby, J. Du Bois, American film music, Jefferson (NC)-London 1990, pp. 116-56; C. Palmer, The composer in Hollywood, London-NewYork 1990, pp. 94-117. ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Cortona), Ghedini (Re Hassan) e altri. Fu primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di NewYork e al Covent Garden di Londra negli anni 1929-1933; si esibì regolarmente nei principali teatri d’Italia e all’estero, Sud ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] , nn. 650, 758, 759, 767, 768; Ch. Burney, An Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London-NewYork-Toronto 1959, I, pp. 70, 173, 176; II, ... in Central Europe and the Netherlands,pp. 84 s.; E. L. Gerber ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] Sartori, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, NewYork 1962, pp. 52, 54; B. D. Hoagland. A study of selected motets of S. F. diss., University of Missouri, 1967 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] "Nuova Inventione", in Journal of the Lute Society of America, VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, NewYork 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 153 (sub voce Caliginoso); C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] di Gybo duca di Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, NewYork 1957, II, pp. 444, 789, 909; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 299; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] contralto Zelia Trebelli (G. C. Gillbert), con il quale è spesso confuso. Nel 1848 il B. fece la sua prima apparizione a NewYork con l'Havana Company; cantò poi l'anno seguente a Lione, e questa volta con pieno successo, la parte di Gastone nella ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...