Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] celesti, Roma 1983.
‘Astrologi hallucinati’. Stars and the end of the world in Luther’s time, ed. P. Zambelli, Berlin-NewYork 1986.
G. Bezza, Commento al primo libro della “Tetrabiblos” di Claudio Tolemeo, Milano 1990.
G. Ernst, Religione, ragione e ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] , in Von Arius zum Athanasium. Studien zur Edition der ‘Athanasius Werke’, hrsg. von A. von Stockhausen, H.C. Brennecke, Berlin-NewYork 2010, pp. 63-83.
2 Cioè la prima delle tre lettere tramandate sotto il nome dell’apostolo Giovanni.
3 I primi due ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sacred-secular theory and its developments, in Modern sociological theory in continuity and change (a cura di H. Becker e A. Boskoff), NewYork 1957, pp. 133-185.
Bellah, R.N., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, 1, pp. 1-21 (tr. it ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , ivi 1999), nonché Bernard McGinn, del quale si segnalano: Visions of the End. Apocalyptic Traditions in the Middle Ages, NewYork 1979; Antichrist. Two Thousand Years of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] orientali», 60, 2005, pp. 196-224.
21 H.J. Burgwyn, Empire on the Adriatic: Mussolini’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, NewYork 2005.
22 P.A. Carnier, L’Armata cosacca in Italia, Milano 1990; A. Dessy, Kosakenland in Nord Italien – I cosacchi di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] critica, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, I-III, Roma 2011-14, ad indicem.
M. Haile, Life of R. P., NewYork 1910; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentiores aevi, III, Münster 1923, pp. 15, 25, 150; W. Schenk ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni, Milano 2007.
T.L. Beauchamp, J.F. Childress, Principles of biomedical ethics, NewYork-Oxford 20096.
I.R. Marino, Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti, a cura di A. Cattoi, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] 1980, pp. 46-75.
Zandee 1977: Zandee, Jan, Death as an enemy according to ancient Egyptian conceptions, 2. ed., NewYork, Arno Press, 1977 (1. ed.: Leiden, 1960).
Zibelius-Chen 1988: Zibelius-Chen, Karola, Kategorien und Rolle des Traumes in Ägypten ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Council of Constance. The unification of the Church,a cura di L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, NewYork-London 1961, passim; B. L. Ullmann, The humanism of Coluccio Salutati,Padova 1963, pp. 63-70. Per quanto riguarda l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] of the problems suggested by a composite picture of the culture of a New Guinea tribe drawn from three points of view, Cambridge 1936, Stanford, from the Napoleonic wars through the Third Reich, NewYork 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...