GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] . The humanistic theory of painting, in The Art Bulletin, XXII (1940), pp. 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, NewYork 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino 1962, p. 194; P. Barocchi, Schizzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] p. 33; Id., Humanism and papal Curia, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, Atti del Convegno, NewYork… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-NewYork 1984, pp. 98, 109; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504), in Aevum ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93; E. Fueter, Storia della storiografia moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, p. 121 n. 12; F. Barlow, The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-NewYork 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship and lay investiture in England, 1089-1135, Princeton 1958, pp. 150 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] .A. Bonito, The St. Anne altar in S. Agostino in Rome: a new discovery, in The Burlington Magazine, CXXII (1980), 933, pp. 805-812; of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, NewYork-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] . 1933, pp. 20, 34 s.; S. De Ricci - W.J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, NewYork 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - 1450) e le sue "Regulae memoriae artificialis", in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2012, pp. 161-183; Iran and the world in the Safavis Age, a cura di W. Floor - E. Herzig, London-NewYork 2012 (in particolare S. Subrahmanyam, An Infernal Triangle..., pp. 103-130; G. Rota, Safavid Persia and its diplomatic relations with Venice ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] diritto internazionale, in Celebrazioni marchigiane, I, Urbino 1935, p. 9; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, NewYork 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] I. missionario ed esploratore..., in La Civiltà cattolica, CXIII (1962), 4, pp. 15-26; A. N. Clark, Father Kino Priest to the Pimas, NewYork-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J. Fox, Father Kino in Arizona, Phoenix 1966; E. J. Burrus, Kino's ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Potenza al Tronto, a cura di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. Irving, Colonial counterpoint: music in early modern Manila, NewYork-Oxford 2010, pp. 53-56; P. Barbieri, Harpsichords and spinets in late baroque Rome, in Early music, XL (2012), pp. 55 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...