PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Cristo fra i muratori (Give us this day, 1949) di Edward Dmytryk in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a NewYork, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] girare il mondo come inviato speciale; fu nelle maggiori capitali europee, negli Stati Uniti, in particolare a Hollywood e NewYork, in America del Sud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, nel Siam e a Ceylon, specializzandosi sempre più nel ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] 1975, pp. 78 s.;. J. G. Links, Canaletto and his patrons, London 1977, p. 102, tav. 140; Scenes and machines from the 18th century: The stagecraft of J. F. and Cityoen (sic) Boullet, in Performing arts resources, XI, NewYork 1986, pp. XI-XIV, 2-51. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] la Casa editrice Ricordi, sempre a Milano e nelle raccolte private di E. Donghi (Padova) e di D. Oenslager (NewYork); dodici acquarelli e studi prospettici furono donati, alla sua morte, alla Pinacoteca di Brera di Milano (Bollettino d'arte, VI ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] (1985), pp. 235-261; J. Southorn, Power and display in the seventeenth century: the arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge-NewYork-Melbourne 1988, pp. 84, 101, 117 s., 135-137, 144, 178 n. 131, 179 n. 26; La festa a Roma (catal.), a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] 1913-1916, p. 285; H. Chevalley, Hundert Jahre Hamburger Stadttheater, Hamburg 1927, p. 14; C. Ricci, The art scenography, NewYork 1928, p. 17 (ill.); Id., La scenografia ital., Milano 1930, p. 27 (ill.); V. Mariani, Scenografia ital., Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] anni 1955-60 per la Historic Record Society di Chicago, la Rococò Record di Toronto e la Top Artists platters di NewYork).
Morì a Nizza Monferrato il 3 apr. 1924.
Oggi completamente dimenticato, il D. fu alla fine del sec. XIX artista universalmente ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] come risulta evidente dal confronto tra le due parti che componevano un altro progetto per un film non realizzato, Napoli-NewYork, con la parte napoletana ricca di spunti e notazioni e la parte americana, non sorretta da una conoscenza diretta della ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] leggere un giudizio del critico Richard Grant White circa il cantante:
"Among the artists of reputation who were known in NewYork in the second quarter of this century, there was not a more remarkable figure than that of Signor Giuseppe De Begnis ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] si ricordano La ruota di C. Vico Lodovici (1937), L'innocenza di Coriolano di Stefano Landi (1939), Sotto i ponti di NewYork di Maxwell Anderson (1940), opera ispirata alla vicenda di Sacco e Vanzetti, e quelli per i due cicli delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...