• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [51]
Storia [12]
Musica [12]
Arti visive [13]
Cinema [8]
Geografia [10]
Sport [6]
Chimica [5]
Religioni [5]
Discipline sportive [4]

CARTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] con 3 milioni di firme. Inutilmente. Varî tumulti furono provocati dai cartisti: a Birmingham (1839) il più grave. A Newport si giunse a vera rivolta armata per liberare l'arrestato cartista Enrico Vincent. Tre colonne armate di rivoltosi alle due di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA POLITICA – LIBERO-SCAMBISTA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTISMO (2)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] e M. Roach realizzò nel 1962 Money jungle. Due anni prima aveva organizzato un controfestival di protesta a Newport, sotto l'egida dei Newport Rebels, e aveva compiuto la sua prima tournée in Europa, partecipando al Festival di Juan-les-Pins. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] dischi di alto livello: Oltre (1963), Dall'alba all'alba (1964), Nuovi sentimenti (1966), La stagione incantata e Grido (1968), Newport in Milan e Africa (1969), Message e Fabbrica occupata (1973), Colloquio con Malcom X (1974, la prima ''opera jazz ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

WARD, John Quincy Adams

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, John Quincy Adams Delphine Fitz Darby Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] statua del generale Hancock (1908) e due figure per il monumento commemorativo Smith; Boston ha Il buon samaritano (1866); Newport, R. I., la statua del commodoro Perry (1866); Gettysburg, Pa., la statua del generale Reynolds (1871); Hartford, Conn ... Leggi Tutto

Il linguaggio dei segni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Il linguaggio dei segni William C. Stokoe Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] la categoria non manuale include sottili variazioni dei movimenti necessari alla produzione di un segno. Ted Supalla ed Elissa Newport (1978) mostrarono per la prima volta come due gesti che appaiono identici all'osservatore non esperto vengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] sec. XVI fu introdotta nella contea la lavorazione delle trine e delle trecce di paglia, e le trinaie di Olney e di Newport Pagnell acquistarono larga rinomanza. La popolazione della contea era nel 1921 di 236.171 abitanti con un aumento di 7,6% in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – PLANTAGENETI – CISTERCIENSE – BRIGANTAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM (1)
Mostra Tutti

Ellington, Duke

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ellington, Duke Ernesto Assante A capo di una leggendaria orchestra jazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] riscuotere grande successo lungo tutti gli anni Cinquanta. Nel 1956 tiene un acclamatissimo concerto al Newport jazz festival, immortalato nell'album Ellington at Newport e due anni dopo sbarca in Europa per un fortunato tour. Non nuovo a esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LEGIONE D'ONORE – OTTO PREMINGER – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Duke (2)
Mostra Tutti

DYLAN, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] sonorità acustiche della tradizione folk a quelle elettriche del rock fu sancito dalla partecipazione di D. al Festival di Newport del 1965, non a caso accompagnata dalla contestazione dei suoi più fedeli sostenitori. Nello stesso anno, con il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – WOODY GUTHRIE – SAM PECKINPAH – CURTIS HANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYLAN, Bob (3)
Mostra Tutti

MERTHYR TYDFIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MERTHYR TYDFIL (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città del Paese di Galles (Gran Bretagna) presso il confine settentrionale della contea di Glamorgan, situata a 163 m. d'altezza presso la confluenza dei due [...] linee dirette la collegano ai porti di Cardiff e Swansea, sbocchi marittimi del Glamorgan; tronchi di allacciamenti la uniscono all'arteria Newport-Hereford e alla linea della valle dell'Usk. La popolazione di Merthyr Tydfil (69.228 ab. nel 1901 e 80 ... Leggi Tutto

PROVIDENCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVIDENCE (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] dove poi sorse la città e nel 1644 vi organizzò una unione dei tre borghi di Providence, Aquidneck (Portsmouth) e Newport sotto il nome di "Incorporation of Providence plantations in the Narragansett Bay in New England". Il governo dell'unione fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVIDENCE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali