Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] aumento dell’espressione di questi fattori, risultato interpretabile come una risposta di ‘riparo’ visto il ruolo trofico esercitato da NGF e BDNF sul neurone. Eventi stressanti più duraturi portano, specie nel caso del BDNF, a una riduzione di lungo ...
Leggi Tutto
Calissano, Pietro
Neurobiologo (n. Genova 1938). Direttore dell’Istituto di neurobiologia del CNR dal 1988 al 2009 e prof. di neurofisiologia all’Univ. di Tor Vergata di Roma dal 1986, è vicedirettore [...] da R. Levi-Montalcini. È autore di numerose e importanti ricerche, in partic. sulla identificazione del ruolo fisiologico della proteina S-100 e della funzione svolta da microtubuli e microfilamenti nella crescita neuritica indotta dall’NGF (➔). ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] rapidamente e per un periodo di tempo limitato, indispensabili per la sopravvivenza del n. che ha raggiunto il bersaglio. Il NGF (Nerve Growth Factor) è il primo identificato, più noto e meglio studiato di questi fattori; esso è essenziale per la ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] of discovery, «Journal of neurochemistry», 2007, 101, 5, pp. 1172-84.
C. Matrone, M.T. Ciotti, D. Mercanti et al., NGF and BDNF signaling control amyloidogenic route and Aβ production in hippocampal neurons, «PNAS», 2008, 105, 35, pp. 13.139-44.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] studiare i meccanismi nervosi e, più in generale, i processi fisiologici secondo un approccio globale, sistemico. Gli studi sul NGF hanno così dato impulso al dialogo tra settori di indagine prima separati e distanti, come le scienze del cervello, l ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] , NT-4/5, NT-6 e NT-7. Esistono 84 sequenze proteiche di vari organismi che ne fanno parte. Il pattern NGF in PROSITE è costituito da 12 amminoacidi nella regione centrale della proteina, e include due delle sei cisteine coinvolte nella formazione di ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] natura non ormonale svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’aggressività. Il fattore di crescita nervoso (➔ NGF), per es., viene rilasciato dalle ghiandole salivari dei topi maschi esclusivamente in seguito a interazioni agonistiche. L ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] incontrate per la prima volta fra gli anni Quaranta e Cinquanta, studiando il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF) per il quale è stata insignita nel 1986 del Nobel per la medicina insieme a Stanley Cohen, suo collaboratore. «Abbiamo ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] e il tumor necrosis factor, TNF) e alcuni fattori di crescita del tessuto nervoso, tra i quali il nerve growth factor (NGF), il glial cell line-derived neurotrophic factor (GDNF) e il brain-derived neurotrophic factor (BDNF). Per completare il quadro ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] tessuti neoplastici portarono Rita Levi-Montalcini alla scoperta dell'NGF (Nerve growth factor), sostanza secreta dai tessuti carattere divulgativo, sulla sua principale scoperta scientifica (NGF: apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia, ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...