INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] che potrebbero trovare appoggio in altre più recenti osservazioni. Secondo una di queste, il Nerve Growth Factor (NGF), la cui produzione sembra aumentare in condizioni di stress, provocherebbe una degranulazione dei mastociti e conseguentemente dei ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] Levi-Montalcini si arrivò all'identificazione del fattore responsabile della crescita delle fibre nervose (Nerve Growth Factor, NGF), alla sua purificazione da varie sorgenti (ghiandola sottomascellare di topo, veleno di serpente) e alla scoperta ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] . La classe più studiata di fattori trofici è costituita dalle neurotrofine (➔), cui appartengono il fattore di crescita nervoso (NGF, identificato per la prima volta dalla stessa Rita Levi- Montalcini e da Stanley Cohen), il fattore neurotrofico ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] un’abbondante fonte di neurotrofine sia in condizioni fisiologiche che in seguito a vari tipi di danno neuronale. In partic., NGF e BDNF sono prodotti da tutti tre i principali tipi di glia (astrociti, oligodendrociti e microglia) del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] oppioidi endogeni). Alternativamente, o parallelamente, l'aumento del calcio intracellulare induce la liberazione di neurotrofine (BDNF, NGF, GDNF, FGF) che agiscono su recettori di membrana ad attività tirosin-kinasica su vari substrati proteici. Si ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] epatica, effetti che possono richiedere la riduzione delle dosi e anche l'interruzione della cura. Metodi basati sull'uso del NGF (Nerve Growth Factor) e delle neurotrofine in genere sono ancora allo studio.
Bibl.: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] simili. Sono note, per es., le famiglie del TGF-β (Transforming Growth Factor-β), le neurotrofine NT3, NT4, NGF (Nerve Growth Factor), BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor) e l’FGF (Fibroblast Growth Factor). Anche gli ormoni possono svolgere ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] la continua crescita e interferendo con i normali processi di differenziamento. I fattori di crescita, come quello nervoso (NGF, Nerve Growth Factor), dell’epidermide (EGF, Epidermal Growth Factor) e il fattore di crescita derivato dalle piastrine ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di recettori che comprendono il recettore per il TNF (Tumor Necrosis Factor, fattore di necrosi tumorale) e il recettore per l'NGF (Nerve Growth Factor, fattore di crescita nervosa), ed è espresso sulla superficie di tutti i linfociti B maturi. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] esperimento, e sotto il suo costante aiuto, quel modello sperimentale che la porterà alla scoperta del Nerve growth factor (NGF).
Parte della notorietà di Levi fu dovuta al successo delle sue opere didattiche, fra le quali il Trattato di istologia ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...