CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di un'iscrizione celebrativa: "[Fridericus, Romanorum Imperator semp]er / augustus, Ie[rusalem rex] / [anno Domi]nice Incarnatio[nis] […]" (Corpus inscriptionum, 1974, p. 258). Soltanto una scheggia, purtroppo, ma l'accostamento dei due titoli non ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] dicitur memoria quasi in mente mora ethimologia est... Item a memini haec ‛ mens, tis '; unde haec ‛ mentio, nis ' et ‛ mentior, mentiris, mentitus '... "; Summa Duacensis, cit., 21 " Notanda est etiam... differentia mentis et memoriae... Mens dicit ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] lasciò una toccante Lettera pastorale pubblicata nella raccolta Ioh. Augustini Gradonico monaci OrdinisS. Benedicti Cong.nis Casinensis, episcopi Clugiensis nunc Cenetensis, epistalae pastorales et sermones familiares ad clerum et populum Clugiensem ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] acustica.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Anttila, Raimo (1972), An introduction to historical and comparative linguistics, New York, MacMillan.
De Dominicis, Amedeo ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] inzieme per sempre.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Berruto, Gaetano (1987), L’italiano regionale bergamasco, in Lingua e dialetti di Bergamo e delle Valli, a cura di ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] , Methuen, 1966 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1971).
Personalità e rappresentazione sociale, a cura di G.V. Caprara, Roma, NIS, 1988.
j. piaget, La formation du symbole chez l'enfant, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] ), pp. 3-16.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Devoto, Giacomo (19644), Profilo di storia linguistica italiana, Firenze, La Nuova Italia (1a ed. 1953).
Ferrero, Franco E ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] Aracne, pp. 27-44.
Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Bortolini, Umberta et al. (1978), Statistics for a stochastic model of spoken Italian, in Proceedings of the twelfth ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , cassetta 14/2 (sub vocibus Dolfini e Dofen); Ibid., Invent. di tutto quello che si trova nel ducale palazzo di Sassuolo [nis., 1692-1694], Fabbriche e villeggiature, b. 14; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], I, Bologna 1841, ad Ind.; P. A ...
Leggi Tutto
Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] , Bulzoni, 1973.
id., Spazio sociale e cultura moderna, in Teoria sociologica e stratificazione sociale, a cura di C. Mongardini, Roma, NIS, 1996, pp. 43-61.
j. ortega y gasset, La rebelión de las masas, Madrid, Ed. Revista de Occidente, 1930 (trad ...
Leggi Tutto
business school
‹bì∫nis skùul› locuz. ingl. (propr. «scuola per gli affari»; pl. business schools ‹bì∫nis skùul∫›), usata in ital. come s. f. – Centro per lo più universitario di formazione per dirigenti aziendali, spec. con riferimento agli...
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...