• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [12]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Musica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ALBIZZI, Ubertini

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Ubertini Quinto Santoli Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una data incerta, fu mandato a studiare in Inghilterra [...] dottrina filosofica e teologica, si ricordano di lui Commentaria in duodecim libros Metaphisicae Aristotelis,ritrovati in un nis. della Biblioteca nazionale di Firenze (Conv. Sopp.E. 4, 22); Quaestiones theologicae et in Magistrum Sententiarum,ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] del progetto ‘iugoslavo’. I Balcani furono comunque ritenuti un ripiego dinanzi all’impossibilità di recarsi in Russia: «Niš è mezzo [...] e non fine. Niš non è la Russia, e la promessa fatta sulla tomba del padre Schouvaloff mi sta sempre innanzi al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] "Isto anno [1254] in civitate Mediolani quaedam magna pestilentia incepit […] quia cives Mediolani quemdam Benum de Gonza[di]nis Bononiensem, virum pestiferum, advocaverunt, cui data fuit potestas taleas, pedagia et datia imponenda" (Fiamma, col. 685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENVENUTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] mese di scttembre successivo egli prese parte alla fase finale della campagna che vide la battaglia e la conquista di Niš. Nell'ottobre del 1690 il generale Heisler gli affidò il comando dell'importante piazzaforte di Huszt, in Transilvania. Qui, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] ungherese di commercio, sezione del Museo commerciale ungherese. La Volpi & C., mentre apriva due succursali in Serbia, a Niš e a Stalac, grazie anche a nuove risorse provenienti dal conte Amedeo Corinaldi (presidente della Camera di commercio di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] del viaggio nei Balcani, lungo la rotta danubiana Vienna, Buda, Belgrado, poi via terra da Belgrado per Niš e Adrianopoli, nonché le molte informazioni sullo stato dell’Impero ottomano, che Veranzio seppe ricavare da informatori, rimangono ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] nella sua Idea dell'orazione, stampata Brescia nel 1783. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca Martini: G. B. Martini, Miscellanea, nis. H/60,c. 60 v.; L. Cozzando, Libreria bresciana, Brescia 1694, p. 288; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] ; Ginanni, 1769, p. 473). Al porporato il sacerdote ravennate dedicò più tardi lo scritto teologico De peccatorum omnium pœnis in genere et specie apud Deum et apud homines et apud naturam ipsam (Ravennae, Franciscus Tebaldinus et Laurentius Zanottus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori I p[ro] remedio a.m." (Corpus della scultura altomedievale; Jarnut, 1972, p. 393). Fonti e Bibl.: Paulus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETERANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETERANI, Federico. Giampiero Brunelli – Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo. Un omonimo [...] al comando di Veterani sostanzialmente indeboliti. Nella seconda metà del 1689, egli rimase di stanza a Nissa (l’odierna Niš), mentre l’esercito turco riprendeva terreno. La difesa della città serba, nella primavera del 1690, gli appariva un compito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – MONTECALVO IN FOGLIA
1 2
Vocabolario
business school
business school ‹bì∫nis skùul› locuz. ingl. (propr. «scuola per gli affari»; pl. business schools ‹bì∫nis skùul∫›), usata in ital. come s. f. – Centro per lo più universitario di formazione per dirigenti aziendali, spec. con riferimento agli...
business to business
business to business ‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali