NIAGARAFALLS (A. T., 130-131)
Piero Landini
FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] nel 1856, con 42 professori e 750 alunni. Tre ponti, di cui il primo risale al 1835, attraverso il fiume Niagara, uniscono NiagaraFalls con l'omonima città canadese sulla riva opposta del fiume. La città è meta di un intenso movimento turistico per ...
Leggi Tutto
Attore (NiagaraFalls, New York, 1905 - New York 1968); compiuti gli studî alla Cornell University, nel 1927 esordì in teatro, recitando nel 1928-29 con Katherine Cornell, dal 1929 al Theatre Guild di [...] New York e dal 1931 col Group Theatre. Nel 1932 cominciò a lavorare nel cinema. Tra i film di questo interprete che incarnò la destrezza e lo humour necessarî ai protagonisti di commedie e film d'avven ...
Leggi Tutto
Chimico fisico americano (NiagaraFalls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] sono state dedicate alla fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime temperature (vicinissime allo zero assoluto) per smagnetizzazione adiabatica di un cristallo ...
Leggi Tutto
Romanziere anglo-canadese (Kingston-upon-Hull, Yorkshire, 1817 - NiagaraFalls, Canada, 1906), autore di una delle prime opere importanti della letteratura canadese, Le chien d'or, or The golden dog (1877), [...] romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. 18º ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] Opere
Tra le sue realizzazioni, caratterizzate da un sapiente uso del vetro, si ricordano: Winter garden nel centro civico di NiagaraFalls (1977); rinnovamento e ampliamento del Museum of modern art (1977-84) e Battery park city (1981-87) a New York ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energia elettrica, specie a NiagaraFalls e a Maryville nel Tennessee.
Anche per l'oro e l'argento, gli Stati Uniti hanno un posto notevolissimo. Computando ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] Weaving: control of fabric structure, Watford, Herts, 1973; P. R. Lord, M. H. Mohamed, Weaving: conversion of yarn to fabric, NiagaraFalls, New York 1973; R. Marks, A. T. C. Robinson, Principles of weaving, Manchester 1976; F. Testore, ITMA '75: la ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] provveduto mediante la costruzione del canale artificiale Erie, il quale, partendo un poco a nord di Buffalo a monte delle NiagaraFalls, giunge ad Albany scaricandosi nel fiume Hudson: si è venuta quindi a formare una via d'acqua continua da Nuova ...
Leggi Tutto
GILBERT, Grove Karl
Geologo americano, nato a Rochester, N. Y., il 6 maggio 1843, morto a Jackson, Mich., il i° maggio 1918. Nel 1871 entrò a far parte del Wheeler Survey e quando, nel 1879, fu fondato [...] Bonneville, del quale rimane come ultimo residuo il Gran Lago Salato. Assai notevole è pure la memoria History of the NiagaraFalls (1890).
Bibl.: Una completa bibliografia dei numerosissimi scritti di G. K. G. si trova in Bull. of the Geol. Soc ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] della Terrasanta; ancora negli Stati Uniti il L. diede i progetti, rimasti sulla carta, per chiese a Nashville (1906), NiagaraFalls (1912) e Washington (1917); mentre realizzò la cattedrale neogotica di S. Giuseppe a Buffalo (1912-15: demolita), due ...
Leggi Tutto