• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [4]
Biografie [3]
Analisi matematica [1]
Aritmetica [1]
Matematica [1]
Algebra [1]
Storia della matematica [1]

Zande

Enciclopedia on line

Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. [...] nella seconda metà dell’Ottocento, dando una certa rinomanza agli Z. (divenuti noti in Europa con il nome Niam-Niam) e alle loro abilità politiche e artigianali. La colonizzazione europea mise poi termine alle mire espansionistiche degli Zande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zande (2)
Mostra Tutti

Piàggia, Carlo

Enciclopedia on line

Piàggia, Carlo Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] il Baḥr el-Ghazāl (1860-61). Riuscì in seguito a penetrare solo nell'avverso paese dei Niam-Niam, o Zande (1863-66), raccogliendo notizie geografiche ed etnologiche. Con A. Raffray compì anche un viaggio in Etiopia da Massaua al Lago Tana (1874-75) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – ALTO NILO – LAGO TANA – GONDOKORO – CAPANNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggia, Carlo (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a integrarne le conoscenze. Particolarmente notevoli per i resultati conseguiti i viaggi di Giorgio Schweinfurth nel paese deí Niam-Niam (1869-71), preceduti rispettivamente e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni Miani ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] , le popolazioni del Darfur, i Bongo, i Mittu, i Madi, i Belanda. Gli Asandè, noti comunemente col soprannome di Niam-Niam, non appartengono al gruppo nilotico e solo una parte di essi occupa territorio del Sudan Anglo-Egiziano. Nilotiche sono pure ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] li trattano bene come se fossero membri della famiglia. A nord, verso il Sahara e nelle regioni del lago Ciad, i Niam-Niam e i Baghirmi si nutrono di carne di cani appositamente ingrassati. Ma i piú notevoli cani africani sono gli slughi, magnifici ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] ; nella prima dai cosiddetti cacciatori di teste delle isole Salomone, delle Nuove Ebridi, della Nuova Bretagna; nella seconda dai Niam-Niam, i quali, oltre la carne, adoperano il grasso per illuminare i loro ambienti, e da varie tribù dell'Ubanghi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] Nilo col proposito di procedere all'esplorazione del bacino del Bahr el-Gazal, e di penetrare nel paese dei Mangbetu e dei Niam-Niam (Asandè), ciò che lo condusse a raggiungere il corso dell'Uelle da lui ritenuto appartenere al bacino del Ciad ma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] dei Rek, degli Adjak e dei Giur, dove soggiormò un mese e mezzo raccogliendo notizie sulle popolazioni limitrofe, specialmente sui Niam-Niam. Il 18 febbraio 1857 prese la via del ritorno, che si svolse in condizioni difficili, a causa dei continui ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ABISSINIA – ANTOGNOLI – NIAM-NIAM – GALLABAT

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] , come quello della divinazione nelle ordalie intese a scoprire il delinquente mediante comuni pratiche divinatorie (buru dei Niam-Niam, ecc.); o l'altro dell'imprecazione inteso a richiamare sull'accusato spergiuro la meritata punizione di enti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] dell'alto Logone. Le popolazioni rivierasche dell'Ubanghi, come i Banziri, vivono quasi esclusivamente di pesca e di commercio. Gli Azandé o Niam-Niam, abitano la regione a nord dell'Uellé fino circa al 6° di lat. N., tra il 23° e 26° long. E.; essi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali