STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a tardi imitatori del Jackson: così quello su Cuba nel 1851, così quelli replicati di William Walker, avventuriero del Tennessee, sul Nicaragua e sull'Honduras fra il 1855-60. Anzi tollera che (1854), in un momento di tensione con la Spagna, uomini ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] in tutte le altre legislazioni. Negli ordinamenti di alcuni stati dell'America centrale e meridionale (Columbia, Costarica, Equatore, Nicaragua, San Salvador, ecc.) limitazioni del genere di quelle stabilite dalla legge Taft-Hartley (preavviso per la ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] tra gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il f. Uruguay, nel 2006; tra Costa Rica e Nicaragua per il f. San Juan, nel 2005; tra Benin e Niger per il f. Niger, nel 2005; tra Ungheria e Slovacchia per il ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] e ancora in vigenza del GATT 1947, l’eccezione in questione fu sollevata nella controversia commerciale tra Stati Uniti e Nicaragua nel 1985 senza, però, che il panel incaricato arrivasse a pronunciarsi nel merito della controversia e, quindi, dell ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di giustizia parte integrante del d. internazionale consuetudinario, nella sentenza del 1986 sulle Attività militari e paramilitari in Nicaragua. Nelle sentenze del 1995 e del 1997 sul caso Tadić, il Tribunale per i crimini commessi nella ex ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] lo sviluppo dei rapporti commerciali. Nel 1960 cinque paesi dell'America centrale - Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador - firmarono un trattato d'integrazione economica per la creazione di un Mercato Comune dell'America centrale con ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (Central American Common Market o CACM), costituito anch'esso nel 1960 da Costa Rica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua e discioltosi negli anni settanta in seguito a insanabili contrasti politici tra i suoi membri.
3. Il Gruppo Andino ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] gli obiettivi parzialmente raggiunti dalle politiche di creazione di villaggi rurali in molti paesi: Algeria, Mozambico, Cuba, Nicaragua, Etiopia, Angola; e anche in India, Tanzania, Tunisia, Malaysia, Thailandia e Kenya. Un programma per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio Sallier de La Tour in Messico e nel 1867 Luigi ...
Leggi Tutto
nicaraguense
nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...