Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] implicare una profonda conoscenza del ciclo annuale delle risorse selvatiche e una grande mobilità, che consentì lo sfruttamento di nicchieecologiche disperse. Nel corso del VI e del V millennio a.C. venivano consumate diverse piante in via di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nord-occidentale, caratterizzata da un modello di insediamento sparso con piccole comunità stanziate in specifiche nicchieecologiche, tali gruppi trovavano una legittimazione nel controllo del territorio sulla base di un vincolo diretto con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e Leguminose, le popolazioni continuarono a spostarsi, seguendo una rigorosa pianificazione stagionale, per sfruttare le nicchieecologiche del territorio. Le sperimentazioni agricole non vennero ignorate, ma i rischi dell'agricoltura pluviale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] per collegare tra loro i fattori relativi ai processi demografici e culturali di piccole popolazioni che occupavano nicchieecologiche di proporzioni ridotte. Gli studi dei fattori biologici e culturali che determinavano un aumento o una diminuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di individui che un territorio era in grado di sostenere e che gli organismi varianti riuscivano a ricavarsi nuove nicchieecologiche, contribuendo in definitiva ad aumentare il numero e la diversità delle specie. Ciò che sembra essersi verificato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] generalmente localizzati nei pressi di corsi d'acqua popolati di pesci e molluschi, mentre le stratificate nicchieecologiche della foresta fornivano una grande varietà faunistica, comprendendo bovini selvatici, cervi e animali arborei. Sulla base ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] neolitica non investe in modo omogeneo e generalizzato tutto il territorio, dimostrando una chiara preferenza per specifiche nicchieecologiche. Partendo da questa constatazione T.H. van Andel e C.N. Runnels hanno elaborato un modello, basato ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] per secoli. I vari modelli locali di adattamento mostrano diversità che dipendono soprattutto dalla natura specifica delle nicchieecologiche, come ad esempio la particolare importanza della pesca nelle aree costiere. Per sopperire alle necessità di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] è l’identificazione di specie modello che, avendo sviluppato gli adattamenti necessari a vivere nelle loro nicchieecologiche, possono rappresentare ‘sonde’ biologiche per il monitoraggio di mutamenti indotti dall’uomo che possano danneggiare la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ma comunque inclusiva del Vicino Oriente (v. Zohary e Hopf, 1993).
Dalle zone di innesco primario, di norma nicchieecologiche ristrette con interfacce ravvicinate tra ecosistemi diversi (in senso verticale nei monti Zagros, in senso orizzontale nel ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
marsupiali
s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...