Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] dunque, le forme di vita sfruttano variazioni diverse per costruirsi od occupare il più alto numero possibile e sostenibile di nicchieecologiche. Un ruscello che attraversa una prateria, un’ansa di fiume o un gruppo di rocce in una prateria offrono ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di savana, nell'atto di affrontare nuovi habitat (durante la prima diffusione extraafricana) e nuove nicchieecologiche (incrementando progressivamente il contenuto di proteine animali nella dieta). Sembra inevitabile che questa consapevolezza abbia ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] dove vivono migliaia di specie vegetali arboree, arbustive, erbacee ‒ i produttori ‒, che costituiscono innumerevoli nicchieecologiche per altrettante specie animali ‒ i consumatori ‒, dai più minuscoli invertebrati ai vertebrati anche di grande ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] evolutivo dei Caradriformi, grande ordine di uccelli che ha occupato tante nicchieecologiche diverse. La maggior parte delle specie vive presso ambienti acquatici, sia marini sia d'acqua dolce. Alcuni di essi sono assai popolari, come i gabbiani, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] consociate con l'abete bianco (Abies alba) che ha esigenze ecologiche simili al faggio nelle Alpi, con l'abete rosso (Picea excelsa serio e di faceto, cui non si trovava una nicchia tra i generi classici, si levarono nel 1554 Giambattista Giraldi ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] il momento della produzione della prole. In questo modo le specie potranno coesistere sovrapponendo parzialmente la loro nicchiaecologica e per tempi più o meno lunghi saranno pertanto sempre ''censite'' in a. competitiva nello stesso habitat ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] global 2000..., 1980).
Poiché le alterazioni dell'equilibrio ecologico - come i cambiamenti nello strato di ozono che A mano a mano che il sistema si diffonde nella sua nicchia, come una popolazione in presenza di abbondanti risorse, molti individui ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lavoro per gli immigrati si sono ridotte sempre più a nicchie relativamente limitate, spesso nel settore dei servizi. Le le risultanti di drammatiche esperienze lavorative, umane ed 'ecologiche' all'estero: malaria, tracoma e anchilostomiasi per chi ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] pubblico si è ampliato perché ha offerto delle 'nicchie' e delle posizioni di rendita a nuove professioni a - che hanno una vocazione cosmopolita, l'emergere delle tematiche ecologiche. Queste, in particolare, indicano che non è il territorio ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di difesa del consumatore, del cittadino, di tipo ecologico e così via, tutte forme che agiscono mescolando dato ambiente sociale, in vista della costruzione di 'nicchie' a differenti potenziali di adattamento.
Conclusioni
Soltanto recentemente si ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
marsupiali
s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia (dove le specie più note sono i canguri),...