• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [35]
Storia [23]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]
Letteratura [5]
Economia [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

APPENDICULARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] , acquista poi forma complicata e grande importanza per la alimentazione dell'animale. L'appendicularia, posta in questa specie di nicchio (oik) genera, con i movimenti della coda, correnti d'acqua che attraversano l'involucro e lasciano in esso, per ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HENRY HUXLEY – SCHLESWIG-HOLSTEIN – APPENDICULARIA – APERTURA ANALE – NANNOPLANCTON

CUCCHIAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I Romani ebbero due tipi di cucchiaio, la ligula e il cochlear o cochleare. La ligula, di forma simile a quella dei nostri cucchiai, aveva la sua concavità allungata, ovale, più o meno appuntita all'estremità [...] il guscio e la parte concava a estrarre il contenuto; se a mangiar molluschi, fossero questi protetti da valve o da nicchio, la punta serviva tanto ad aprir quelle, quanto ad estrar da questo l'animaletto e a portarlo, così infilato, alla bocca ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RINASCIMENTO – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – COLUMELLA

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] martirio di santa Lucia (Bernardo Colzi, 1705) e Il figliuol prodigo (Benedetto Pamphili, 1712), i Ricordi della Compagnia del Nicchio, dove furono eseguiti, documentano lo straordinario successo (cfr. Kirkendale, 1993, pp. 489 s., n. 96, 495-497, n ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] confinante da un lato con quella del fratello, situata sulla stessa via Romana, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Nicchio. Probabilmente a questa data risale il matrimonio con Nera di Piero Nasi. L'ingresso nella vita politica avvenne il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] tuberculata, ha il corpo circondato da un guscetto calcareo, così che non può dividersi in due metà; dal nicchio fuoriesce quindi una gocciolina di protoplasma, che gradatamente si accresce fino a raggiungere le dimensioni del protoplasma rimasto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] (1732-34), trascorrendo poi nella capitale imperiale dodici anni (1734-46) dedicati agli studi e alla vana ricerca di un "nicchio", di un posticino (come confessava in una lettera a Muratori del 3 nov. 1739), fosse una cattedra universitaria o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] 'estimo del 1351-52 e in quelli della prestanza del 1354 relativi al quartiere di S. Spirito, nella circoscrizione del Nicchio, egli figura aver corrisposto rispettivamente libre 6, soldi 15 e libre 10, soldi 2, danari 6, mentre nella prestanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] lista degli iscritti per essere sorteggiati a ricoprire gli uffici intrinseci, predisposta nel 1344 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio; il M. concorse anche per gli uffici estrinseci, in particolare per quello di podestà. Il 14 ag. 1344 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs) Angelo Senna I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] viventi in ripari ma che ora vivono del tutto liberi. Con l'accrescimento del paguro, questi deve abbandonare il nicchio divenuto angusto e sceglierne un altro più adatto, del quale eventualmente divora il legittimo proprietario; ed è uno spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUILINISMO – GASTEROPODI – CROSTACEI – SCAFOPODI – SIMBIOSI

MARSILI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Filippo Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno. Figli [...] , negli elenchi della «recata» della Parte guelfa per lo scrutinio dei Tre maggiori uffici per il quartiere S. Spirito, «gonfalone» Nicchio. Tra il 1366 e il 1370, assente dalla città, non partecipò alle elezioni per gli uffici pubblici. Il 1° luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nìcchio
nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
nìcchia
nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con un quarto di sfera: costituisce elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali