• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [45]
Economia [28]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia economica [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

BALBANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Niccolò (Nicolao) Carlo Ginzburg Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] morte precoce, essere notevole. Rimasto orfano di padre a dodici anni, Niccolò fu affidato, unitamente a nove tra fratelli e sorelle, alla tutela dello zio Francesco Balbani, che investì il patrimonio dei pupilli nel commercio e nella manifattura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ORTODOSSIA CALVINISTA – FRANCESCO ROBORTELLO – LODOVICO CASTELVETRO – GALEAZZO CARACCIOLO

BALBANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Tommaso Gemma Miani Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] . Nel 1566 falliva ad Anversa la ditta dei parenti "Giovanni (di Bonaccorso) e Niccolò Balbani e C." (e non Francesco Balbani); è probabile che la succursale anversese del B. venisse direttamente toccata dal contraccolpo di questo fallimento, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Manfredi Gemma Miani Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] dibattito su di esse accesosi in campo riformato. Certamente, a differenza di altri suoi concittadini, fra cui Niccolò Balbani, egli mantenne sempre una certa indipendenza e un distaccato atteggiamento e, dopo un ventennio di collaborazione alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Francesco Gemma Miani Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Bernardi e C." di cui egli stesso e il defunto Giovanni facevano parte, formò assieme a Michele Burlamacchi e al proprio figlio Niccolò Balbani una nuova compagnia per la manifattura dei panni di seta, in cui investì i danari del B. e del fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Turco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Turco Gemma Miani Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] . Tra gli eredi principali furono per 1/12 in parti uguali i figli di Francesco e di Agostino Balbani, i discendenti di Niccolò Balbani (1466-1521), Timoteo, col figlio Niccolò, e Luiso con i figli Gregorio e Lelio; per 1/4 Gabriello di Bonaccorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] anni Cesare aveva aperto una nuova ditta di commercio ad Anversa sotto il proprio nome e quello degli eredi di Niccolò Balbani. Quando il partito calvinista prese il potere in città la ditta si trasferì a Colonia (1578). Il fallimento l'attendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] assieme a Stefano Burlamacchi, figlio di Michele, cui si aggiunse poco dopo il giovane Giovanni di Bonaccorso Balbani e, nel 1516, Timoteo di Niccolò Balbani. Gli affari della compagnia avevano preso un ottimo avvio ed obbligavano il B. alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] in affari - e fu certamente sensibile agli echi delle prediche e delle polemiche appassionate che un altro parente, Niccolò Balbani, ministro della Chiesa ginevrina, sostenne nel 1564 a Lione contro le tesi cattoliche difese pubblicamente dal gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] essere probabilmente Ginevra, dove si trovavano a far parte della folta colonia di Lucchesi Niccolò Balbani, ministro della Chiesa italiana, e la sorella Zabetta Balbani, vedova del grande mercante Francesco Michaeli, con i figli. La morte di Turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Galeazzo E. William Monter Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517. Il C. venne perciò educato con [...] éternel", e fu onorato dopo la sua morte, a testimonianza dell'eccezionalità della sua esperienza, con una biografia composta da Niccolò Balbani e pubblicata a Ginevra nel 1587, la Historia della vita di G. C. chiamato il signor Marchese,nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – CELSO MARTINENGO – ANDREA DA PONTE – NICCOLÒ BALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali