• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [20]
Storia [7]
Letteratura [7]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Medicina [1]
Teatro [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Cinema [1]

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] di Roma, Firenze 1886, pp. 78 s. Ma fu soprattutto l'équipe del Giornale storico a interessarsi variamente al Campani. Del celebre Lamento si occuparono A. Luzio-R. Renier, Contributo alla storia del malfrancese ne' costumi e nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

TRINCI, Mariano, detto Maniscalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI, Mariano detto Maniscalco Maria Luisi – Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi. Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] va collocata accanto a quelle di altri autori comici attivi a Siena agli inizi del XVI secolo (fra cui Niccolò Campani, detto Lo Strascino, Leonardo di ser Ambrogio Maestrelli, detto Mescolino, Pierantonio Legacci dello Stricca), impegnati in un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGREGA DEI ROZZI – OTTAVIO FARNESE – RINASCIMENTO

LENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZONI, Carlo Simona Mammana Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 316r (lettere a Cosimo I, luglio 1540); Miscellanea acquisti e doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere a Niccolò Campani); Raccolta genealogica Sebregondi, 3017; Ufficiali della Grascia, 191, c. 489v; P. Rilli, Notizie letterarie ed istoriche intorno agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo) Nicola De Blasi Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] porlo fra i così detti antecessori dei Rozzi, e cioè tra quegli autori e comici, il più noto dei quali è Niccolò Campani detto lo Strascino, che operarono nei primi anni del sec. XVI, scrivendo e rappresentando essi stessi commedie e farse rusticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – POESIA PASTORALE – NICCOLÒ CAMPANI – PIETRO ARETINO – AGOSTINO CHIGI

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di non proseguire lungo la via Latina verso la Campania, dove il seguito di C. era ancora forte, fam. di re Manfredi, Napoli 1896, ad Ind.;F.Savio, La pretesa inimic. di papa Niccolò III contro il C. I d'A., in Arch. stor. sicil., n. s., XXVII( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] storia della casa d'Este dalle origini mitiche a Niccolò III (II). Accennata la gloria di Borso, pp. 147-154; P. Giorgi, Sonetti e canzoni di M. M. B., pp. 155-184; A. Campani, Le egloghe latine di M. M. B., pp. 185-227; R. Renier, I Tarocchi di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] otto lettere, indirizzate al C., figurano nell'epistolario del Campano (I. A. Campani Opera oinnia, Romae 1495, cc. a 8v, g 1v, h 1r, 1474. Poiché da una lettera di Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] te (2012), basato sull’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Ancora uno spazio chiuso, sotterraneo, in e psicanalisi, Roma 1994; S. Socci, B. B., Milano 1995; E.M. Campani, L’anticonformista. B. B. e il suo cinema, Fiesole 1998; J.C. Mirabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta Sandro Bellesi Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] contemporanea. Una lettera inviata nel 1546 al G. da Niccolò Martelli, in rapporto alla fusione di una medaglia con la . Prossimo alla morte il G. fece redigere dal notaio C. Campani un dovizioso testamento in data 24 sett. 1574, al quale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CONTUCCI, DETTO IL SANSOVINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta (3)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] il suo corso di studi sotto la direzione di Niccola Benvenuti. Le sue prime prove pittoriche originali risalgono al di questi suoi ultimi venti anni potremo ricordare quelli di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi, di Andrea Maffei, di Giovanni Prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali