ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e datata tra la fine della primavera e i primi dell'estate 1304. Da vedere anche, per il cardinale NiccolòdaPrato, V. Biagi, Dante e il cardinal NiccolòdaPrato, in Dante e Prato, cit. Per la lettera ai conti di Romena, il cui tono contrasta con ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] dichiarò per la propria nascita: avvenuta «in esilio» (Familiares, I 1, 22-24; e Posteritati). Tramite il cardinale NiccolòdaPrato, Petracco si recò dapprima a Pisa e poi ad Avignone, tradizionale punto di confluenza del fuoriuscitismo guelfo, dove ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , ibid.,III,1756, e a parte, Livorno 1756; Vita del cardinale NiccolòdaPrato, ibid.,e a parte, Livorno 1757 (che provocò il Supplemento alla Vita del cardinale NiccolòdaPrato religioso domenicano stampata in Livorno l'anno 1757,Lucca 1758, del ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE daPrato
Emilio Pasquini
Nacque a Pratoda Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] . 337; R. Zucchi, Ottonello Descalzi e la fortuna del "De viris illustribus", ibid., p. 472; A. L. Redigonda, Albertini, Niccolò (NiccolòdaPrato), in Diz. biogr. d. Ital., I, p. 734. Si v. inoltre la bibliografia implicita nei contributi di maggior ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] quella del F., ma non era che la conclusione di un affare stipulato molti anni prima.
Nel 1304 il cardinale NiccolòdaPrato, giunto a Firenze per promuovere la pace tra guelfi bianchi e neri, si adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] ancora alla fine dell'anno, quando scriveva al Niccoli due epistole a proposito di una questione ecclesiastica fiorentina "Il Paradiso degli Alberti" e gli ultimi Trecentisti, in Giovanni daPrato, Il Paradiso degli Alberti, I, Bologna 1867, passim; A ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di casa Boiardo, Bartolomeo daPrato (lett. 5), e di Feltrino, ormai libero da impegni gravosi, il giovinetto si Di fatto dieci giorni dopo il B. nominava il cugino Niccolòda Correggio procuratore speciale a richiedere come sua sposa Taddea, figlia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni daPrato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] con cui il G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono , Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. daPrato, in Studi e problemi di critica testuale, IX (1974), pp. 29-67 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] relazioni sociali se poté sposare una Soderini, nipote del banchiere Niccolòda Uzzano.
Il D. fece i suoi studi di grammatica e s., 39-42) e nella dedica [1443] premessa da Sassolo daPrato al suo De Victorini Feltrensis vita ac disciplina (Garin, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] 4 ott. 1439: "Io Cristofano di Bartolomeo daPrato Vechio fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco stampata negli ultimi mesi del 1481 o nei primi del 1482 daNiccolò della Magna. Il Comento ebbe una grandissima fortuna fino a tutto ...
Leggi Tutto