Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di Piera Boschetti, Niccolòdi Bernardo da Prato. Separatosi da Niccolò fra il 1365 e il 1367, il D. si associò al fiorentino Tuccio di Lapo Mazzei e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi, ebbero certamente un decisivo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di Tommaso diGiovanni (primo cugino di Michele) per 53ducati; Tommaso di Adriano (altro primo cugino di Michele che viveva nel palazzo di nello Stato fiorentino da parte di truppe lucchesi del B. Niccolò Bernardini, maggiordomo di Ferrante Gonzaga). ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] NiccolòdiGiovanni nel 1458 era statutario dell'arte dei mercanti di Por S. Maria. DiNiccolòdiGiovanni era fratello un Bernardo, mercante, di cui ci restano quattro libri didi merci trasportate dalle galee fiorentine e bloccate su richiesta di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] giovani fratelli Lorenzo e Niccolòdi Paolo Buonvisi, le cui dirette attività con il Regno di Napoli passavano comunque ("sotius et institor") nientemeno che a un fiorentino, Giovannidi Pierfilippo Pandolfini: i denari dei Pisani, affidati ai ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] rimesse di denaro il fiorentino Giovan di Lorenzo associandosi ai figli diGiovannidi Lorenzo di Paolo (a loro volta staccatisi dalla "Bernardino Cenami, eredi diGiovanni della seta di Lucca" del 1593-97 e alla "Alessandro, Pompeo, Niccolò Micheli e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , Firenze 1940, p. 214; Il libro vermiglio di corte di Roma... della compagnia fiorentinadi Iacopo Girolami..., a cura di M. Chiatidano, Torino 1963, passim;P. Massai, Elogio diGiovanni Villani, in Cronica... a miglior lezione ridotta…, Firenze ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] . Da segnalare che, durante gli anni veneziani, il L. ebbe sotto di sé in qualità di assistente un futuro protagonista della vita politica fiorentina come Giovanni Battista Ridolfi.
Le benemerenze maturate dal L. come rappresentante fiduciario dei ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] con l'assenso del mundualdo Angiolino di Lapo di Angiolino, sposava nel 1313Dino diGiovannidi messer Iacopo dei Bardi: Vanna 6 n., 131; R. Davidsohn, L'avo diNiccolò Machiavelli cronista fiorentino, in Archivio storicoitaliano, XCIII (1935), pp. 35 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] diGiovannidi Lucca la costituzione di una "Compagnia di negotii mercantili per essercitarsi in Marsiglia sotto nome di Mario Bonvisi e Compagni", diretta dal B. e da Benedetto Fiorentinidi ,la famiglia e la giovinezza diNiccolò V,ibid., XXIII (1884 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di Francia, affidata a Giovanni Tosinghi e Albizzo del Bene, con 5.000 ducati di capitale, una compagnia di drappi affidata a Girolamo Niccoli con un capitale di 3.000ducati, e una compagnia di Avignone con un capitale di dal governo fiorentino in un ...
Leggi Tutto