GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] con la lettera diGiovanni Beccos nella quale futuro Niccolò IV), e il generale dei domenicani, Giovanni da Vercelli di arti e che quello fiorentino lo sia del periodo in cui insegnava medicina. Dal commentario madrileno fu estratta una raccolta di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] usanza fiorentina" che in parte verranno reimpiegati nel 1496 per i rifacimenti di Castel Nuovo (nella camera diGiovanna d' , ora nel Museo civico, commissionata nel 1507 da NiccolòdiGiovanni Posi, e probabilmente eseguita entro quell'anno, dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione diGiovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un partigiani. Vittima di uno di questi interventi fu Niccolò Machiavelli (Manoscritti ), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di uno dei candidati spagnoli, il cardinale Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome didi fronte alla questione della successione sul trono di Svezia che, dopo la morte diGiovanni S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Giovanni Hawkwood, l'Acuto, il noto capitano di ventura, accampato presso la città. In una loro lettera (giugno 1375), due inviati fiorentini riferiscono alla Signoria di d'archivio senesi testimoniano che un Niccolòdi Toldo, perugino, venne in Siena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , figlio del marchese Giovanni II.
Interrotte, per ordine di Gregorio XI che si disponeva a rientrare definitivamente in Italia, le operazioni di assedio intorno a Bologna, del resto validamente sostenuta dai Fiorentini, Roberto di Ginevra si ritirò ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di fiducia di Carlo II, Giovanni de Castrocoeli arcivescovo di Benevento, nonostante che questi avesse subito un processo davanti alla Curia al tempo diNiccolò , e forse Dante, venuto in veste di ambasciatore fiorentino (nell'Inferno, III, 60, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] le Clementinae e le Extravagantes diGiovanni XXII); Th. Rymer, Foedera,conventiones, ... inter reges Angliae et alios quosvis imperatores,reces,pontifices vel communitates, II-III, Londoni 1727, passim; G. Villani, Istorie fiorentine, libri VIII-IX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Campidoglio. Il successo era definitivo: il colpo di mano diNiccolò Colonna e di Pietro Mattuzzi, il 14 genn. 1400, rete di corrispondenti esteri. B. IX si serviva soprattutto dei Fiorentini (specialmente diGiovannidi Bicci dei Medici, di Doffo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio diGiovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia diGiovanni Florio e "piacevoli" diNiccolò Franco.
Lo Spaccio espone un piano di riforma morale che a tratti letterale (tanto che il Fiorentino fu indotto a riportare al periodo inglese ...
Leggi Tutto