LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] egli fu il precursore di quel recupero della medicina greca - ippocratica, ma soprattutto galenica - che poi con NiccolòLeoniceno prevalse nel Cinquecento. Appunto per questo, Poliziano a lui si rivolgeva per rivedere il proprio commento alle sopra ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] allievo di M. Musuro nelle lettere latine e greche e di Pomponazzi in filosofia. In medicina gli fu maestro NiccolòLeoniceno le cui lezioni seguì a Ferrara. A questi anni va forse ricondotta l'unica testimonianza della sua produzione letteraria, la ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] ), dedicata, al già vescovo di Vicenza Matteo Priuli.
Il D. si ricollegava alla tradizione di studi galeniani inaugurata a Ferrara dal vicentino NiccolòLeoniceno e divulgata in ambiente vicentino da Giangiorgio Trissino e Celio Rodigino. Come il ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] al B. spiacque anche che l'operatore principale fosse Niccolò fiorentino. L'occasione gli diede lo spunto per il Faelli, una raccolta di scritti di Galeno nelle traduzioni del Leoniceno, del Calcondila e di Antonio Fortolo, con una dedicatoria del ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 'autunno 1518 rientrò a Ferrara. Di fama ormai consolidata e al centro di una vasta rete epistolare, nel 1524 successe a Leoniceno alla cattedra di medicina a Ferrara, diventando anche medico personale di Alfonso I d'Este. Nel 1535 sposò in seconde ...
Leggi Tutto