Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , essenzialmente filologiche di Ermolao Barbaro (1492-1493), il De Plinii et plurium aliorum medicorum in medicina erroribus novum opus di NiccolòLeoniceno (1492); Belon dunque non è il solo a criticare Plinio: "ciò che ha di buono è preso da altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Gaffurio con gli ambienti umanistici, ai cui rappresentanti egli affidò, nelle persone di Gianfrancesco Burana e NiccolòLeoniceno, le traduzioni dal greco: Aristide Quintiliano, il cosiddetto Anonimo Bellermanniano, Briennio e forse Bacchio (Burana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ne ha lasciato una descrizione dettagliata, e poi il Poliziano con il Pico. Fu soltanto per intercessione di NiccolòLeoniceno che finalmente Valla concesse che ne venisse tratta una copia per la Biblioteca Medicea, l'attuale Laurenziano Plut. XXVIII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] tra XV e XVI sec., dalle Castigationes Plinianae di Ermolao Barbaro e dal De Plinii ... in medicina erroribus di NiccolòLeoniceno, pubblicate rispettivamente a Roma e a Venezia nel 1492, nonché da quanti, nei più disparati settori delle arti e ...
Leggi Tutto