Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] il paragone non viene fatto tra religiosi, bensì tra un laico dotto, Niccolò d’Anagni, e i religiosi, tra cui spicca di nuovo il nome di Eugenio Garin. Introduzione, traduzione e note di Marcello Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1983;Valenzano Chiara, ...
Leggi Tutto
marcello
marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò una figlia di Averardo Salviati, su...
MARCELLO
Giuseppe Castellani
. Dal nome del doge Niccolò Marcello (1473-1474), che fu il primo a coniare la mezza lira veneziana, rimase a questa tale appellativo che venne esteso in seguito anche alle monete di ugual valore di altre zecche.
Bibl.:...