INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] già rivolto al concilio.
In previsione di nuovi scontri, I. VIII aveva condotto ai propri stipendi il conte di PitiglianoNiccolò Orsini; ma le sue maggiori speranze riposavano, una volta di più, sulla Francia. Senza ripetere l'errore di invocare ...
Leggi Tutto
Papa (Genova 1432-Roma 1492). Giovanni Battista Cybo, cardinale (1473), successe a Sisto IV nel 1484 con l’appoggio di Giuliano della Rovere. Contrastò il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, appoggiando la , e si alleò con i Medici di Firenze, creando cardinale (1489) il figlio tredicenne di Lorenzo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente corroso da ribellioni ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese e militava nella fazione guelfa, allora guidata dai Fregoso. Durante le guerre per la successione al ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a Bologna e a Roma, servito al cardinale Calandrini, era stato vescovo di Savona (1467), di Molfetta (1472), cardinale (7 ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dove giunse il 10 nov. 1494; in seguito, passò a Pitigliano e a Città di Castello. Partecipò anche ai tentativi di riportare loro partigiani. Vittima di uno di questi interventi fu Niccolò Machiavelli (Manoscritti Torrigiani, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto