RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] , ma lo riprese per regresso dopo la morte di Duranti nel 1545, e nel 1548 lo cedette a un cugino, Niccolò di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di Clemente VII. Il primo fu l’arcivescovato di Firenze a cui ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] favore di questa, in particolare da parte di Francesco Valori. La sorte dei prigionieri fu così segnata.
Lo stesso giorno NiccolòRidolfi e gli altri cospiratori furono giustiziati nel palazzo del Bargello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] p. 158). Alcuni mesi dopo (agosto 1497) venne scoperto un complotto filomediceo, ordito, tra gli altri, dal fratello di Ridolfi, Niccolò, che fu giustiziato. Tra i fautori della condanna si distinse Francesco Valori, la cui scarsa clemenza incrinò il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] sue sorelle vi era Isabella, che sposò nel 1539 il banchiere Benvenuto Olivieri, ex socio di Filippo Strozzi. Il cardinale NiccolòRidolfi, un lontano parente, si interessò all’educazione di Ruberto. Una lettera di Giovanfrancesco al cugino Ludovico ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] abbandonò le curiosità entomologiche per compilare la biografia di un suo avo, il cardinale NiccolòRidolfi, rimasta inedita: dalla metà degli anni Venti avviò comunque una serie di studi e pubblicazioni, frutto delle sue ricerche negli archivi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di Spagna una petizione per la sua liberazione; il 20 agosto scrisse egli stesso al generale dell'Ordine, padre NiccolòRidolfi, chiedendo di poter celebrare la messa e di riavere i libri liberati dalle censure, invocando protezione e libertà; inviò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Filippo Strozzi e i cardinali Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi), i quali gli opponevano il cardinale Ippolito de cura di P. Guicciardini, Firenze 1940; Cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, ibid. 1945; Ricordi, a cura di R. Spongano, ibid. 1951; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 18 marzo, di una delegazione recanatese a protestare per il malgoverno del priore di Capua Giuliano Ridolfi, occasiona - di contro ai cardinali NiccolòRidolfi e Giovanni Salviati che di quello assumono le difese -, da parte sua, un prorompente, in ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di vita discutibile. Alcune norme correttive furono pubblicate il 31 genn. 1550, quando era caduta la candidatura di NiccolòRidolfi (gravemente malato) ed era fallito un nuovo tentativo in favore di Giovanni Salviati. Nei primi giorni di febbraio ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] irrelati.
Nessuna notizia sulla sua formazione. Nel 1537 risulta tanto a Viterbo – in quella data il cardinale NiccolòRidolfi gli diede alcuni componimenti di Veronica Gambara che circolavano con la falsa attribuzione a Vittoria Colonna (così nell ...
Leggi Tutto