BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] IV che vi si trattenne per quasi due anni.
Passata Bologna nel maggio 1438 sotto il dominio visconteo, il capitano NiccolòPiccinino, vicario del duca di Milano, lo chiamò a far parte dei Dieci di Balia. Nel 1440 venne eletto nella ripristinata ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] vita. Gli scontri con le truppe del duca di Milano, comandate da celebri condottieri come Francesco Sforza e NiccolòPiccinino, continuarono negli anni seguenti con alterne fortune fino alla cacciata dei governatori viscontei da Genova in seguito a ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] di Milano, Bernardino. Educato alla corte di Filippo Maria Visconti, successivamente entrò al suo servizio. Nel 1442, mentre NiccolòPiccinino era agli stipendi della lega stretta il 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] Visconti fu riferito che A. intendeva "taglare a peze" il Fortebracci, ed egli, il 10 ott. 1433,ne scrisse a NiccolòPiccinino, invitandolo a provvedere, ma senza apertamente "far male" al capitano pisano (Osio, p. 105).
Certo è che già nel dicembre ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] loda i magistrati veneti che ressero la città durante l'assedio del 1438 da parte delle truppe viscontee di NiccolòPiccinino, dall'altra critica, facendo suo il giudizio di Bernardino Corio, l'esecuzione del Carmagnola (F. Bussone), che imputa al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] il B., che ricopriva la carica di capitano a Verona, momentaneamente sopraffatto dall'improvviso ritorno offensivo compiuto dalle milizie di NiccolòPiccinino subito dopo la grave sconfitta da esse patita a Riva del Garda (9 nov. 1439), si era visto ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] ; secondo alcubi fu notaio e, altri lo ritengono cittadino di un certo rilievo, mandato in missione nel 1430 presso NiccolòPiccinino, commissario di Filippo Maria Visconti, e poi presso lo stesso duca di Milano (cfr. per tutto ciò Verzellino, p ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] Lucca nel luglio 1448 per indurlo a sbloccare una partita di drappi di mercanti milanesi - già osteggiati da Niccolò, Piccinino - le cui rimostranze, rimbalzate, attraverso le autorità competenti di Milano, sino a Lucca, vi avevano generato non poca ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] congiura - che venne affidato in custodia a lui e a Paolo Soranzo. Nel 1442 trattò con buon esito con NiccolòPiccinino, capitano del duca di Milano, la restituzione di beni usurpati a cittadini veneziani nelle passate guerre antiviscontee. È dello ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] colpo di mano irritò il pontefice, che tentò vanamente di venire ad un accordo. Nel frattempo Ferrante d'Aragona imprigionava NiccolòPiccinino (giugno 1465), già alleato di Everso e protettore dei suoi figli, e liberava così Paolo II dal timore di ...
Leggi Tutto
affoltare
v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...