TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] , in un Opusculum de ideis – dedicato a Lorenzo de’ Medici – che dialoga con il commento all’Etica Nicomachea di Donato Acciaioli (ibid., pp. 332-363). Nel 1474, a Pisa, dove nel 1472 Lorenzo aveva trasferito l’università di Firenze, Tignosi completò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e di siniscalco del Regno.
Fonti e Bibl.: Il Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] contestato in parte dal vescovo di Arezzo (Lorenzo Acciaioli); e il B. chiedeva al Medici di III, dal cod. Magliabechiano VII 1095; a pp. 493-495 l'orazione tenuta a Niccolò V, dal cod. Paris. lat. 7808. Il testamento di Poggio del 19 ott. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra una convenzione in base 62, 68, 80, 82, 84, 85, 91, 93; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze..., II, Firenze 1962, p. 654; R. De Roover, The Rise and Decline ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] a Roma con Bartolomeo Pecci per postularne la canonizzazione, e fu presente al concistoro in cui il pontefice affidò ai cardinali Acciaioli, Alberti e d'Estortiville la causa di beatificazione. Sempre nel corso del 1444 tornava ancora a Roma per il ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] gestire un affare personale, nominò suo procuratore Niccolò Michelozzi, segretario e fedelissimo del Magnifico; nel , probabilmente commissionato dall’autore per donarlo a Roberto Acciaioli ed esemplato celeri manu dal copista.
Sinibaldi non ricoprì ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] pontefice, nell'estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di XIII (1930), n. 1, pp. 285-286; C. Ugurgieri della Gherardesca, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi, Firenze 1932, I, pp. 240, 243, ...
Leggi Tutto
Marchionne di Coppo Stefani
Anna Maria Cabrini
Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] raramente (la fonte cronachistica prevalente è qui invece Alamanno Acciaioli) ma comunque in maniera da testimoniarne la costante lettura Il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; V ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] delle Commedie di Plauto del 1514; anche Filippo Giunta, nella prefazione al Quintiliano stampato nel 1515, rivolgendosi a Roberto Acciaioli, loda la perizia dell'A. nel recensire ed emendare i testi dei classici che la sua tipografia dava alle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] sul Buondelmonti. Sposò in prime nozze Costanza di Niccolò Gianfigliazzi e in seconde nozze Filippa di Andrea 198, 213 n., 230, 233; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi (1160-1834), I, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto