DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] del senatore e cavaliere Lorenzo Ridolfi, fratello del cardinale Niccolò. Nel 1570 ebbe un figlio, Agostino, e sembra il Desioso, Renato de' Pazzi il Quieto, Vincenzo Acciaiuoli lo Sconsigliato, Vincenzo Corbinelli, Alessandro Canigiani il Soave ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] di Stato di Firenze, Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò Guicciardini a Luigi Guicciardini del 20 nov. 1530) e tale opinione era quel periodo, quali Francesco Guicciardini, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori e Bartolomeo Valori. Ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] riuscì a catturare ben dieci navi genovesi, guidate da Niccolò di Magnerri, nelle acque di Alcastri, in Eubea. Tuttavia il Federici, avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] degli esuli fiorentini". Il Baldovinetti, per sua parte, sarebbe stato convinto dall'Acciaiuoli con la promessa del cappello cardinalizio per suo fratello Niccolò. Alla congiura avevano poi aderito anche Francesco e Antonio di Giovanni Baldinucci ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] commerciali con altre importanti famiglie fiorentine come gli Acciaiuoli, i Salviati, i Corsini, e consolidando la . Gaetano.
Tra i suoi familiari, va ricordato il fratello Niccolò, che seguì le orme paterne nel consolidare le finanze familiari ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] di là o da Roma mandò a leggere i suoi versi a Donato Acciaiuoli in Firenze, che lo ringraziò con lettera del 31 ott. 1470 (
Il C., infine, non deve essere confuso con Bernardo di Niccolò Cambini suo congiunto.
Fonti e Bibl.: Scarsi accenni sul C. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] cui figuravano lo stesso Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al assieme a un gruppo di amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il C. diede vita alla "setta valoriana", che si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] politica fiorentina, come Maso degli Albizzi e Donato Acciaiuoli.
Nell'ottobre 1393 rinnovò il patto di accomandigia critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel marzo 1398, presero prigioniero il G ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] Peruzzi tra il 1300 e il 1345 –, era stato fattore delle filiali degli Acciaiuoli a Venezia e a Parigi (Sapori, 1967-1982, II, pp. 693 la vedeano volentieri, ed infra gli altri erano maestri uno Niccolò de’ Soderini, lo quale gli avea fatto a casa ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] del suo regno. Il 25 nov. 1373 vendette ad Andrea Acciaiuoli il feudo di Contessa d'Altavilla Mignano. Nel febbraio 1376 più delicata missione, insieme con il gran cancelliere del Regno Niccolò Spinelli da Giovinazzo: a Fondi, nel palazzo del conte ...
Leggi Tutto