PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e agli uomini grandi. Palmieri si valse delle biografie di Acciaioli già esistenti, in particolare la Vita di NiccolaAcciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò anche documenti privati della famiglia. Redatta in latino, la Vita si ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] essere medico o artigiano, mentre la madre Caterina di Niccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Il , come Matteo Strozzi, Francesco Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed influendo notevolmente su tutta l'attività politica del ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, partì di nuovo alla volta di Pavia, insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo " ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Ma a questa politica si opponevano violentemente il C. e Niccolò da Uzzano, che accusarono di tradimento i partigiani della dei Rer. Ital. Script., XVIII, 3, ma attribuito ad A. Acciaiuoli. Per più recenti edizioni dei Ricordi si vedano quelle di G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a quelli già ricordati, furono Piero e Donato Acciaiuoli. Che Marsilio Ficino avesse studiato il greco L. Ullman - P.A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de' Medici and the library of S. Marco, Padova 1972, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] al B., G. B. Boni e Donato Giannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] dovette interporre i suoi buoni uffici presso Donato Acciaiuoli per farlo assumere come segretario dell'ambasciatore destinava a uso personale. Una lettera del settembre 1465 di Niccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci informa appunto della sua decisione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] , di cui si era fatto promotore un altro poggesco, Angelo Acciaiuoli. La morte di Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo 1466, a Zanobi Guasconi e poi confluita nella biblioteca del fiorentino Niccolò Gaddi. Il D., comunque, è autore di un Libro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] parenti. Aveva sposato, in prime nozze, Giovanna di Niccolò Vivoli, nipote di fra' Tofano, procuratore della " gli uffici della Repubblica, e, da dove, dopo un colloquio con l'Acciaiuoli, il 31 marzo 1360 si recò in Avignone, in compagnia di un Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] 1415 e il 1428 dal grande legnaiolo intarsiatore Domenico di Niccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le Nuova, per il palazzo di Parte guelfa, per la cappella Acciaiuoli in S. Maria Novella; ma anche esecutore di modelli architettonici ...
Leggi Tutto